BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] Giovannidi Dio, di cui stanno riemergendo i resti della pavimentazione), profondamente trasformati ma ancora riconoscibili, nonché, all'estremo S-O, il convento di S. Agostino, già S. Tommaso 877; R. Krautheimer, San Nicola di Bari und die apulische ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] dell'abate Tommaso Gallo (m. nel 1246), eretto nella chiesa di S. Andrea di reliquiari di epoche e fogge diverse: da quello di S. Giovanni , La biblioteca di Guala Bicchieri; Le biblioteche di Giacomo de Carnario e del convento diSan Paolo a Vercelli ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] (Kiel, 1977), completata da otto figure di santi (Caterina d’Alessandria, Michele Arcangelo, Giovanni Battista, Pietro, Paolo, Filippo apostolo, Domenico e Orsola) oggi nella Pinacoteca comunale diSan Severino Marche, la cui eleganza flessuosa ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito diGiovanni Maria, cappellaio, e [...] della parrocchia diSanGiovanni a Rialto, diSan Pietroburgo, il Museo statale delle belle arti A.S. Puškin di Mosca e una collezione privata; l’Olindo e Sofronia del Museo civico di Vicenza e il Supplizio di s. Tommaso della chiesa veneziana di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] rientro a Venezia la procura diGiovanni Antonio al fratello Agostino del e della navata della chiesa di S. Tommaso, demolita a inizio Ottocento, L. Moretti, La data degli apostoli della chiesa veneziana diSan Stae, in Arte veneta, XXVII (1973), pp. ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio diGiovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] questa prima fase l'Arcangelo e Tobiolo diSanGiovanni Valdarno (Longhi, 1951, p. 60; Tommaso del Museo statale, il Beato Iacopo da Faenza della chiesa di S. Pier Piccolo, il S. Gerolamo della sacrestia del duomo e la Crocifissione del duomo diSan ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] la coperta in avorio del codice diSan Gallo (Stiftsbibl., 53) databile fine del sec. 13° nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Spoleto, dove la Vergine appare dettare direttamente l'inserimento di s. Tommaso nella raffigurazione dell'assunzione. ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] , nella pur suggestiva tomba Marsaglia nel cimitero diSan Remo (1899), ove lo scenografico schema compositivo (1954) a Roma. Per la basilica di S. Pietro il C. eseguì poi il gruppo marmoreo di S. Giovanni Bosco e Domenico Savio con un fanciullo ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] di vita eterna, secondo l'indicazione di s. Paolo (Eb. 6, 19) e la vite, simbolo del Cristo ispirato al Vangelo diGiovanni Trionfo di s. Tommaso, da interpretare come professione di fede poiché, come afferma Riccardo diSan Vittore (Benjamin Major; ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] il F. "lavorò molte cose nel castello diSan Martino et in altri luoghi" (Vasari [1568 Giovannidi Taddeo Ferrucci il F. eseguì nel 1497 un altare nella chiesa diTommaso Bakócz. Per questo il F. ottenne, intorno al 1507, l'allogazione di ...
Leggi Tutto