PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] (1732), Giovanna Maria Livia (1734), Ottavia Maria Clementina (1737) e Birgitta Maria Nicola (1740), battezzati in S. Lorenzo in Damaso. Residente nell’odierna via di Parione, la famiglia Parrocel è documentata fra i parrocchiani di S. Tommaso in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] di riconquista dei luoghi santi. Al nuovo ordine fu donato nel 1207 un antico monastero benedettino sul Celio, S. Tommaso in Formis, dove il fondatore dell'Ordine, Giovanni A. Iacobini, Il mosaico absidale diSan Pietro in Vaticano, in Fragmenta Picta ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] di s. Tommaso (Ancona, Pinacoteca civica) e l'Imbarco didi S. Giovanni Battista di Numana di Monte San Vito (collegiata di S. Pietro), non è di poco conto l'acquisizione di una nuova testimonianza, resa nota da Pulini (2003), che permetterebbe di ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] progetto per il santuario della Beata Vergine diSan Clemente a Bastiglia, sempre nel Modenese, fabbrica avviata con la posa della prima pietra nel 1690.
Fu in ragione del trasferimento di Carlo, fratello diTommaso e di Antonio, a Praga che un ramo ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] Umbria ad attestare l'ultimo quindicennio di attività del maestro. L'Incredulità di s. Tommaso e santi (inv. n. Priori di Perugia, a cura di F.F. Mancini, Ponte SanGiovanni 1997, ad indicem in partic. pp. 290 s.; Id., La cappella di S. Giovanni, in ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] coi ss. Stefano e Lorenzo della chiesa bresciana di S. Giuseppe. Alle opere di questo periodo si può avvicinare il Padre Eterno, angeli e i ss. Giovanni Battista e Francesco nella parrocchiale diSan Martino in Rio, presso Reggio Emilia, collocato su ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] Giacobino Biga e Tommaso Del Sole. Nei conti della Confraternita dell'Assunta, che registrano al 1533 un pagamento "pro 179, 449, 803 s.).
Intorno al 1535 si trasferì dal sobborgo diSanGiovanni in una casa tra S. Andrea e l'antica porta Pieve (ibid ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio diGiovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] di Savigliano e ora in coll. privata, replica del dipinto di S. Tommaso a Torino (F. Cairo, 1983, p. 160); la Cleopatra didi conservazione; la Predica di s. Giovanni Battista, databile al 1666 sulla scorta di e San Francesco"; nel testamento di C. ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] della vita di S. Giovanni da Capestrano, nella chiesa di Ognissanti: nella il ritratto diTommaso Puccini, ora nel Museo civico di Pistoia: 230, 254, 286; L. Coleschi, Storia della città diSan Sepolcro, San Sepolcro 1886, p. 171; P. Razzoli, La chiesa ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] Santi, dai mosaicisti diSan Marco e Maestro Paolo 1414, firmata dal doge Tommaso Mocenigo, si parla di un tale "Paulo lapicida" -49; C. Gnudi, Un altro frammento dell'altare bolognese diGiovannidi Balduccio, ibid., pp. 165-81; Id., Nuovi appunti ...
Leggi Tutto