CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] di Ugo da San Vittore (in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XXIV, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1879, p. 100), e quella didi ricevere dal conte Tommaso I di Savoia il giuramento di fedeltà per la fortezza didi Porto Giovanni daToledo ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] di A. Vecchi, Modena 1956.
Inedite sono: La pace tra' pastori e L'unione ipostatica; L'Elmira; Il Ciro in Babilonia; Il San Giorgio e Il San p. 77; V. DiGiovanni, Benedetto Stay e T. C., in La gioventù. Rivista nazion. ital. di scienze, lettere, arti ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito diTommasodi Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] n. 5, p. 559). Il 25 novembre 1651 sposò in S. Maria Forisportam Angela di Girolamo Massei, da cui ebbe due figli: Andrea, custode del Pubblico Archivio, e GiovanniTommaso.
Sono scarsissimi i riferimenti cronologici e documentari su cui poggiare la ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] del pittore siciliano Tommaso Laureti nell'Accademia di S. Luca di Roma (inv. 439 che Giovanni de Lescano, segretario dell'ambasciatore di Spagna di Roma, Roma 1686, pp. 113, 178, 270, 336, 379; T. de Montalvo, Crónica de la provincia... de N. P. San ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] ragazzi armati di canne, in onore della Madonna del Carmine, la cui festa ricorreva il 16 luglio. L'A., che come istruttore si era messo a capo della ragazzaglia dei quartieri Mercato, Lavinaro, SanGiovanni a Mare e Conceria, doveva, dopo la festa ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] , morto nel 1582, e Antonio battezzato nel 1531.Giovanni morì nel 1572.
Trascorsa nella città natale la giovinezza Tommaso Cornacchini. Alla morte di questo, nel 1582 il C. ottenne di succedergli nella condotta di medico dell'Ordine dei cavalieri di ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] San Benedetto Po, Santuario: Morte di s. Benedetto (1748). Torbole del Garda, chiesa parrocchiale: Martirio di s. Andrea (1742; Emert, 1939, pp. 116, 131). Trento, S. Maria Maggiore: Natività (1746), S. Giovanni e s. Tommasodi Villanova (1768); ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] di S. Giacomo a Bologna e citati da Tommasodi Argentina e Giovanni da Basilea, non resta traccia. Uno di E. Ypma, A propos de la "Mensa pauperum" attribué à tort à Alexandre de San Elpidio, in Augustiniana, X (1960), pp. 36-42; M. Wilks, The problem ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] Niccolini, Giovanni da Procida e Ludovico il Moro, e l'Eufemio di Messina del Pieri, Achille Job, Tommaso Salvini, impegnati in un teatro ital. nel 1800, Rocca San Casciano s.d. [1901], pp. 54-57; G. Mazzocca, Memorie di un attore, Milano 1904, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] San Casciano, presso Firenze, per motivi di a vescovo di Arezzo, diocesi vacante per la morte del card. Tommaso Salviati, che di S. Andrea nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Segret. di Stato, Nunz. di ...
Leggi Tutto