ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] Giovanni Sanvitali, due esponenti della potente famiglia di nel 1273 ed infine Tommaso sarà podestà nel 1303. di Borgo San Donnino. Il 26 luglio, assistiti da Cangrande Della Scala, signore di Verona, e da Rainaldo (Passerino) Bonacolsi, signore di ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] collegio San Carlo di Modena, Tommaso (1890), fin lì sagace amministratore delle proprietà familiari, e dalla conseguente necessità di occuparsi direttamente della quota diGiovanni e della marchesa Giovanna Carrega, con cui stabilì di sposarsi di ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] David e di Mosè (1575-77), di S. Giovanni Battista e di Abramo (entro 1578) - fu attivo principalmente per la facciata, per la quale, insieme con alcuni aiuti tra cui un Tommaso Stoldo, forse parente (Kris, p. 206), eseguì le statue di Adamo (Milano ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] San Giorgio di Molara).
I genitori del D. non sono identificabili con certezza.
L'ipotesi, avanzata nel 1641 da F. Della Marra e da G. B. Prignano, secondo cui il Goffredo di Dragoni che fu vicario di Roma nel 1283-84 sarebbe stato figlio diTommaso ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] di viveri i castelli di Cagliari e di Alghero, in grave carestia, e quelli di Acquafredda, Gioiosaguardia, Quirra e San Michele.
Dopo la conclusione del trattato tra Federico IV e Giovanna 1374, con Tommaso de Milana e un giocoliere, Giovanni de la ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] attribuiti a Tommaso Boscoli conservati nella raccolta degli Uffizi di Firenze (Ghisetti -89; G. Caetani, Domus Caietana. Storia documentata della famiglia Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, p. 65; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] San Martino presso il comune di Sassocorvaro in provincia di e Urbano, morto a tre anni (cfr. S. Tommaso àCenci,Liber Mortuorum, n. 3, 1710-1758, p. in collaborazione con Giovanni e Francesco Gasparini, testo di P. Ottoboni, traduzione di P. A ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] Antiochia. Nell'ottobre del 1254 egli risulta presente a SanGiovanni d'Acri.
Morto Innocenzo IV, il successore di questo, Alessandro IV, provvide a confermare al F. l'incarico di legato pontificio nel patriarcato (23 marzo 1255). Il F. fu scelto poi ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] diGiovanni d'Angiò, si trovava a Sulmona, didi Drusiana e, affidate le sue genti a Tommaso Tebaldi, lasciò Sulmona in compagnia del C., diretto alla volta di , San Casciano Val di Pesa 1926, p. 219; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo diTommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] certo Giovanni, detto Piloto, di professione orafo, che in seguito a tali ferite morì il 4 ag. 1536 (Arch. di Stato di Firenze, San Quintino. Nel successivo mese di settembre l'ambasciatore Tornabuoni fu sostituito da Bernardo Minerbetti, vescovo di ...
Leggi Tutto