Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] la Vita di Bosone cfr. Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 386; la Historia pontificalis diGiovannidi Salisbury è 17 q.4 c.29), "Bulletin of Medieval Canon Law", n. ser., 18, 1988, pp. 1-13;
O. Engels, Kardinal Boso als ...
Leggi Tutto
Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] querelle era stata soffocata, ma un'iniziativa di Michele Cerulario, patriarca di Costantinopoli, la fece nuovamente divampare. Leone di Ocrida, su disposizione del patriarca, inviò al vescovo italiano Giovanni da Trani una lettera da diffondere tra ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] per venti fiorini e contemporaneamente ne sposava la figlia Giovanna, alla quale donò la generosa somma di duecentoventi fiorini propter nuptias. Una seriedi pagamenti della Biccherna, dal 28 febbraio all'8 agosto 1326, si riferisce a una ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...]
76. L’anno X, 1941, vede una nuova serie quindicinale, con una testata rinnovata per guardare agli sviluppi una notizia dell’Agenzia Stefani con il loro arresto.
115. Giovanni Ansaldo, Diario di prigionia, Bologna 1993, p. 9 (4 febbraio 1944).
...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] editi per la prima volta a cura di Enrico Besta - Riccardo Predelli, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 1, 1901, pp. 297-300 (pp. 205-300); R. Cessi, Gli statuti veneziani, pp. 105-119.
166. Giovannidi Pian di Carpine, Storia dei mongoli, a cura ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] diretto nelle liti politiche, sfociate infine in una seriedi conflitti armati fra le città marinare rivali. Allo stesso modo del podestà di Costantinopoli, il bailo di San Giovanni d'Acri è affiancato da consiglieri, giudici e camerarii ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] e Italia firmata a Vienna, uscì il primo di una seriedi articoli con i quali i moderati veneziani presero in Venezia. Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, p. 406 (pp. 405 ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] de Lorenzo Casoni aux Archives Vaticanes, "Revue des Questions Historiques", n. ser., 44, 1910, pp. 131-45;
L. von Pastor, Storia buon senso o la ragione. Miscellanea di studi in onore diGiovanni Crapulli, a cura di Id.-N. Boccara, Viterbo 1997, pp ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] nr. 197, 1067 aprile 2.
51. Le vite dei dogi di Marin Sanudo, a cura diGiovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911 Guido Mor, Sulla "terminatio" per Cittanova-Eracliana, "Studi medievali", ser. III, 10, 1969 (AA.VV., A Giuseppe Ermini), pp. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] concetto, anche se più genericamente, è citato da Giovanni Peckham nella Perspectiva communis, forse da una fonte 'importanza' di tutto quello che di ciò s'è fatto da quel tempo in qua" (Antonio di Tuccio Manetti,Vita di Filippo diSer Brunelleschi, p ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...