Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] e uomini eminenti del tempo come Enrico di Beauvais, Arnolfo di Lisieux, Giovannidi Salisbury.
Verso la metà dell'anno in deserto'? Pierre le Chantre et la prédication laïque, "Revue Mabillon", n. ser., 4, 1993, pp. 5-47; G.G. Merlo, 'Militare per ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] Memorie dell'Accademia Nazionale dei Lincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. VIII, 8, 1958, p. 307). sopra le strade del centro di Roma, investirono la zona di piazza di Trevi, Castel S. Angelo, S. Giovanni in Laterano (con la ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] allo squisito realismo lorenzettiano e alle eleganze di Simone Martini. Nicolò diser Sozzo Tegliacci (Siena, Bibl. Com Tardo Gotico si espresse splendidamente a Siena con Giovannidi Paolo, come dimostra un a. di S. Salvatore in Lecceto (Siena, Bibl. ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] di fondazione, S. Giorgio Maggiore, SS. Apostoli, S. Maria Maggiore e S. Giovanni Maggiore, officiate da collegi di la loro scelta sulla base di tutta una seriedi considerazioni, tra le quali anche la preesistenza di strutture non solo materiali, ...
Leggi Tutto
MATTEO diGiovanni
Michela Becchis
MATTEO diGiovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] , dichiarava di avere ancora a carico e residente presso di sé il nipote Matteo.
La società con questo Giovannidi Pietro ha decennio ampiamente documentato e scandito da una corposa seriedi opere tutte di alta risonanza. Questa è la data apposta, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] un carattere ricattatorio. La conquista di San Severo da parte diGiovanni d'Angiò ai primi di marzo del 1460, con il suo cancelliere, ser Francesco di Ripacandida; ma contro di lui e gli altri accusati non fu mai emanata sentenza di condanna anche ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] e altre numerose attestazioni classiche. Pare corrispondere a S. Giovannidi Duino in Tuba (?). Non si può del tutto escludere veneto 'Lupia' ed alcuni toponimi affini, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 35-36, 1917, pp. 188-192.
187. Si rinvia anche ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] di carte grandi di notomia" di Vesalio sono state "disegnate da Giovannidi Calcare fiammingo pictore eccellentissimo", allievo di Alvisi, Cenni sul Magistrato di Sanità di Venezia (1485-1797), "Giornale Veneto di Scienze Mediche", ser. II, 14, 1859 ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] lo spazio scenico, a cura di Manlio Brusatin, Venezia 1979, pp. 21-36.
17. Giovanni Veludo, Accademie, biblioteche, 1851 al 1866 nei diari inediti del Cicogna, «Nuovo Archivio Veneto», n. ser., 32, 1916, p. 450 (pp. 397-480); Eva Cecchinato, Tra due ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] di quello di magister procurator, come dimostrerebbe una seriedi Novellae di incerta datazione, per risorgere negli ultimi anni di regno di S. Giovanni d'Acri) una nave che portava victualia, tornata indietro carica di stoffe; tenne presso di sé dei ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...