GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] G. si trasferì nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Vaio, "popolo" di S. Benedetto, dove abitò Boskovits, Ein Vorläufer der spätgotischen Malerei in Florenz: Cenni di Francesco diSer Cenni, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XXXI (1968), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] a "Ghoro" (verosimilmente l'orafo Goro diser Neroccio) e poi passati a Domenico di Niccolò (Domenico dei Cori). La lettera di Angelo Rocci per la chiesa di S. Domenico (De Nicola).
Nel 1425 moriva Giovannidi Francesco da Imola (detto Conte Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] , di frate Giovannidi Buccio di Leonardello cui fecero seguito, nel corso del XV secolo, quelli di Francesco di Antonio di Orvieto, Antonio da Venezia, Stefano da Firenze, Domenico da Siena e, nei secoli successivi, di Fabiano Stasci diser Pauli ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] da Filippini e Zucchini, fanno nuovamente menzione di "Iohane pictore filio ser Octonelli" il 9 sett. 1377 e, l parallelamente a quella di Iacopo di Paolo, Lippo di Dalmasio, Pietro diGiovanni Lianori e Pietro diGiovanni delle Tovaglie, artisti ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] famiglia. In un'altra lettera di molti anni dopo (Giovanni è ancora in Inghilterra), Ruggero informa il fratello che nell'estate (del 1407) sarebbe giunta laggiù, con il convoglio delle galere, quella diser Marco Miani: questi aveva l'incarico ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] Giovanni Evangelista, benché le sue 600 tonnellate fossero difese da 30 cannoni e da un equipaggio di (18 luglio 1715).
43. Ivi, Cinque Savi alla Mercanzia, ser. II, b. 105, scrittura di Pietro Rosa e Francesco Rosso, 10 gennaio 1704. Cf. su questo ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] 'inizio del 12° secolo. Il più antico è quello di S. Giovanni a Vigolo Marchese, presso Piacenza, inquadrabile a pieno titolo omogeneo. Nella cattedrale di Saint-Lizier l'abside presenta una seriedi belle figure di apostoli (inizi del sec ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] di cancelleria" ricavato a Venezia, per fornire una seriedi modelli al personale di questa, dalle antologie di lettere che il Petrarca - ormai passato al servizio dell'arcivescovo di Milano Giovanni Visconti, nelle cui mani si era messa Genova, ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] dal XVI al XVIII secolo, Città del Vaticano 1964 (Studi e testi, 239), pp. 277-294.
72. Giovanni Soranzo, Rapporti di san Carlo Borromeo con la Repubblica Veneta, "Archivio Veneto", ser. V, 27, 1940, pp. 18-31 (pp. 1-40); Aldo Stella, I rapporti ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] incendio del palazzo Ducale del 20 dicembre 1577: una seriedi disastri naturali e civili da cui scaturisce un profondo , VIII, Venezia 1720, pp. 168-171; Pietro Giovanni Capriata, Historia di tutti i movimenti d'arme successi in Italia del 1613 ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...