PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] : Virgilio Andrioli (1978), Giuseppe Ferrari (1980), Giovanni Conso (1982), e cinque senatori a vita: Leo 1929, Genova 2002; R. DiStefano, “Mia cara Marion…” 1926-1949. Dal carcere alla Repubblica: gli anni bui di S. P. nelle lettere alla ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] cui gli ebrei andarono incontro macchiandosi del sangue diStefano: la terra (ossia le pietre) scagliata contro Giorgio maledice Parma per la sua ribellione, giudicando, al pari diGiovanni Grasso, come certa, anzi già in atto, la conseguente rovina ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] ; Abbazia di Montecassino. I Regesti, 1965, nr. 13, p. 144).
La morte diStefano (21 Giovannidi Brienne, non potendo ottenere un prestito in denaro, ordinava al vescovo di Carinola di attingere risorse dal tesoro della Chiesa di Montecassino e di ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] la decorazione musiva, oggi completamente perduta, nella basilica di S. Stefano Rotondo; l'intervento completò il programma decorativo interno già avviato dal suo predecessore Giovanni ed è documentato da due iscrizioni trasmesse dalla Silloge ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] un vero fervore per la crociata; l'esercito diGiovanni Hunyadi colse una grande vittoria a Belgrado nel 1456 1862, pp. 386-400.
Diario della città di Roma diStefano Infessura scribasenato, a cura di O. Tommasini, ivi 1890 (Fonti per la Storia ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] diStefano Della Bella), nelle collezioni reali di Windsor Castle, al Louvre, all'Albertina di Vienna, al Metropolitan Museum di New York, nelle Gallerie statali di Monaco di del 25 sett. 1669 da San Giovanni Valdarno, ff. 395-400 (in Baldinucci ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] diStefano IX. Se non possiamo credere in tanti particolari fantastici agli Annales Romani, dai quali però traspare il carattere simoniaco dell'elezione di B. X, dacché si parla di larga distribuzione di denaro da parte dei fautori diGiovannidi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] promosse la costruzione del monastero femminile cisterciense di S. Stefano. Queste iniziative, tese a dare di D. Gioffré, Milano 1967, p. 256; Il cartulario di Arnaldo Cumano e Giovannidi Donato (Savona, 1178-88), Roma 1978, ad Indicem; G. di ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] della situazione, ma questa violazione dei canoni doveva aver procurato il biasimo del papa. Anche per l'elezione del successore diStefano il Giovane, Giovanni Calendione, si verificarono dei disguidi in quanto S., in una lettera ad Acacio, lamenta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] di vita del G. non ci sono notizie: il Litta lo vuole sposato una prima volta con Caterina diStefano Visconti che scese in Italia nel maggio dell'anno seguente) e la regina Giovannadi Napoli: il G. e i nipoti Ludovico e Francesco si trovarono in ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...