MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] corso del Trecento con quella per la Divina Commedia.Il regno diGiovanna I d'Angiò (1351-1382) è rappresentato dagli Statuts de del Trecento si era già imposta la committenza di Jean de Valois, ducadiBerry (v.), che, intorno al 1380-1385, aveva ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] il 1370-1380, donata nel 1391 da Jean de Valois, ducadiBerry (m. nel 1416), a Carlo VI (1380-1422), dove non s. traslucidi: si possono citare due placchette con la Vergine e S. Giovanni, del sec. 12°-13° (New York, Metropolitan Mus. of Art, inv. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Grandes Heures del ducadiBerry, del 1409, Parigi, BN, lat. 919). I miniatori elaborarono talvolta sistemi inconsueti di presentazione dei si riconoscono Pietro con il turibolo, Paolo e Giovanni chinati verso il letto della Vergine, dietro cui ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Sainte-Chapelle che Jean de Valois, ducadiBerry, fece erigere a Bourges a partire dal 1405 e dalla sua sepoltura provengono i resti di due statue inginocchiate del duca e di sua moglie Giovannadi Boulogne (ora nella cattedrale), che testimoniano ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Firenze: artisti quali Niccolò di Ser Sozzo (v.), Luca di Tommè (v.), Paolo diGiovanni Fei (v.) e Bartolo di Fredi (v.) furono a un pittore e miniatore al servizio di Carlo VI o di Jean de Valois, ducadiBerry: Jean d'Orléans o, più verosimilmente, ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] , tra l'altro, nell'inventario di oggetti appartenuti a Jean de Valois, ducadiBerry (1340-1416): "Item, ung pietatis circondata da angeli decora il pulpito della cattedrale di Pisa, opera diGiovanni Pisano, degli anni 1302-1310 (Belting, 1981, ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] per Jean di Valois ducadiBerry sono in proposito un esempio precoce. L'attento studio delle v. di Bourges di quell'epoca ha coro del duomo di Ulma (finestre di Anna e Maria, del ciclo tipologico, e più tardi finestra di S. Giovanni: CVMAe, ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di Carlo V di Francia e quella del fratello GiovannidiBerry, favorì probabilmente la falsificazione. GiovannidiBerry, decorazione di medaglioni dipinti fatta eseguire dal già ricordato DucadiBerry per la Galleria del suo castello di Bicêtre ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] del 1414-1416 delle Très Riches Heures del ducadiBerry (Chantilly, Mus. Condé, 1284; Alexander, 1990 11° con la Scala del Paradiso diGiovanni Climaco (Roma, BAV, Vat. gr. 394, c. 12v), con quattro scene di genere tratte dal repertorio dei Lavori ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] trovano diffusione nei preziosi libri d'ore (Très Riches Heures del ducadiBerry, Chantilly, Mus. Condé, 1284) e nelle decorazioni ad opera di Arnolfo d'Orléans e diGiovannidi Garlandia, sulle quali si basò agli inizi del sec. 14° Giovanni ...
Leggi Tutto