Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] di rito o benedetto. Nell'Abruzzo, il primo maggio si dànno in pasto ai buoi legumi o cereali; e il giorno di S. Giovanni si dà loro da bere l'acqua dei santi martiri, per preservarli dalle serpi, dai tafani e dagli animali velenosi in genere. Nel ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] , e che deve valere per le leggi della meccanica newtoniana.
Al principio del secolo XX, si deve a F. Enriques l'aver risoluto in termini completi il problema della scala naturale dei tempi, enunciando e analizzando la definizione: "tempi uguali ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...]
La rivista, di cui fu redattore capo dal 1904, al 1917 Giovanni Cena, si sveltì, divenne più moderna, e, con opportuno eclettismo, italiana; nel 1907 fu fondata da E. Rignano e F. Enriques la Rivista di scienza, che poi assunse il nome di Scientia ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] trovano già in Euclide (Elementi, IX, prop. 9, 11: ed. Enriques, Bologna 1930, pp. 313, 320). Ma Euclide non ne rileva l' relazioni:
log (− 1) = πi. Esse sono state viste da Giovanni Bernoulli, ma in modo confuso (cfr. la sua corrispondenza con ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] non è dubbio per chi approfondisca l'esame dei testi (cfr. F. Enriques, La relatività del movimento nell'antica Grecia, in Periodico di Mat., serie , in specie dal maestro ferrarese di questi, Giovanni Maria Novara. Comunque è certo che Copernico era ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] moto istantaneo di un corpo rigido (1750-1758) e quelli di Giovanni Bernoulli (1749), di Ph. de La Hire (1706) e XIX, 1932. Per la storia della meccanica nell'antichità: F. Enriques e G. De Santillana, Storia del pensiero scientifico, I, Milano 1933 ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] seconda eguaglianza A al posto di B, e si ottiene così la terza eguaglianza. Secondo un'altra ricostruzione (F. Enriques, Per la storia della logica, Bologna 1922, p. 23), Apollonio voleva ricondurre il concetto euclideo dell'eguaglianza geometrica ...
Leggi Tutto
. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] come punto di doppia inflessione, e fu chiamata da Giovanni Bernoulli lemniscata.
La curva del Cassini (1) si contatto (n +1) - punto con la tangente. V., ad es., F. Enriques, Sull'immaginario in geometria, in Periodico di matematiche, s. 4ª, vol. VII ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] . Tra le versioni moderne citiamo: T. L. Heath, The Thirteen Books of Euclid's Elements, 2ª ed. Cambridge 1926; F. Enriques, Gli Elementi di Euclide e la critica antica e moderna, Bologna 1925-1930; G. Vacca, Il primo libro degli Elementi, Firenze ...
Leggi Tutto
TETRAEDRO
Giovanni Sansone
. Poliedro con 4 facce triangolari, 4 vertici, 6 spigoli, 6 diedri. Si può anche definire come piramide a base triangolare, e, in questo senso, ciascuna delle sue quattro [...] qualche problema di massimo, in Period. mat. (4), III (1923), pp. 20-50; U. Amaldi, Sulla teoria dell'equivalenza, in F. Enriques, Questioni riguardanti le matematiche elementari, III, 3a ed., 1925, pp. 1-59; E. Rouché e Ch. de Comberousse, Traité de ...
Leggi Tutto