ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] del Domenichino, la commissione delle prime opere pubbliche di qualche importanza: le due statue di stucco rappresentanti S. GiovanniEvangelista e S. Maria Maddalena per le nicchie della cappella Bandini in S. Silvestro al Quirinale, cappella ove il ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] pale d’altare che il pittore andava sondando nel secondo lustro degli anni Venti: dalla Vergine in trono con i ss. GiovanniEvangelista e Petronio per l’omonima chiesa nazionale dei bolognesi a Roma (1626-29; Roma, Galleria nazionale d’arte antica di ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] di S. Vincenzo, non lontana dal seminario, erano attivi i pittori GiovanniEvangelista Draghi e Roberto De Longe, nonché l’architetto e quadraturista Giovanni Battista Galluzzi, allievo dei Bibiena (Ferdinando aveva introdotto proprio nel teatro ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] . Studioso di geometria vicino a padre M. Mersenne, Niceron dipinge nel 1642, nel convento dei Minimi a Roma, San GiovanniEvangelista che scrive l’Apocalisse. È un dipinto su una parete di 104 piedi di lunghezza che, visto frontalmente, viene ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] in Fiore, che divenne la sua sede permanente.
Le cure per il nuovo monastero, significativamente dedicato a s. GiovanniEvangelista, emblema della vita contemplativa, non gli impedirono di continuare a mantenere rapporti con i grandi del tempo. Nel ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] di S. Spirito": e, a dare veridicità alle notizie fornite dal biografo, ben cinque tele tuttora esistenti nella chiesa (S. GiovanniEvangelista, S. Marco, S. Matteo, S. Luca, S. Pietro) sono firmate e datate 1701(Dal Poggetto, 1981); e 1701è datato ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] , trad. it., Cremona 2001, ad ind.; G. Gardoni, Due monasteri benedettini della città di Mantova: Sant’Andrea e San GiovanniEvangelista nei secoli XI-XV. Un primo sondaggio, in La memoria dei chiostri. Atti delle prime Giornate di studi medievali ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] (oggi nella chiesa di S. Filippo), rappresentante La Madonna con il Bambino in gloria e i ss. Giuseppe, GiovanniEvangelista e Andrea, che ripropone la stessa soluzione adottata per la parrocchiale di Meduno.
Nel 1737 Piazzetta prese accordi con la ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] per una commissione fallita in palazzo ducale e un’altra andata a buon fine alla Scuola Grande di S. GiovanniEvangelista – Vivarini carpì presto quel classicismo altamente evocativo che, in lui, non raggelò mai le simmetrie, sempre animate, né polì ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] anche nel gran cantiere della nuova chiesa dei gesuiti: nel 1619 veniva posto nel presbiterio il suo marmoreo S. GiovanniEvangelista (Roma, Archivum Romanum S.J., ms., Med. 81: G. Negrone, Historia Domus Professae Gennensis S.I. ab anno 1603 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...