ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] rappresentate su una valva le personificazioni a mezza figura del Sole e della Luna e la Crocifissione con Maria e GiovanniEvangelista, sull'altra probabilmente le Pie donne al sepolcro, due angeli e i custodi dormienti. Le proposte di datazione lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] bottega di G. sono invece state assegnate due tavole: la prima raffigurante la Madonna in trono fra i ss. GiovanniEvangelista e Antonio Abate e una figura di un donatore aggiunta, recante un'iscrizione dedicatoria datata 1452, anch'essa aggiunta ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] parte di una serie più ampia, raffigurante Isaia; “Gruppo di famiglia in un interno”, 2013); nel 1751 un S. GiovanniEvangelista di collezione privata (Caverzasio, in G.A. P., 1991) e gli Apostoli della Pinacoteca cantonale Giovannni Züst di Rancate ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] medaglioni d'oro, decorati a smalto cloisonné con i busti di Cristo Pantocratore, s. Marco, s. Matteo, s. GiovanniEvangelista; la tecnica d'esecuzione è raffinata, paragonabile a quella d'altri lavori di matrice bizantina (croce-reliquiario di Namur ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] del Rosario, che gli venne pagata 100 zecchini, e per il duomo di Urbino uno dei quattro pennacchi della cupola con S. GiovanniEvangelista (bozzetto a Urbino, Opera del duomo) e una pala d'altare con la Sacra Famiglia e i tre arcangeli che però non ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] del Suffragio in S. Antonio a Manduria (1580 circa) (Barbone Pugliese, 1987), dalla Vergine col Bambino e i ss. Bartolomeo e Giovannievangelista in S. Pietro Martire a Napoli, del 1581 circa (De Mieri, 2006, p. 491 nota 4), al Rosario in S. Domenico ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] provenienti da Parigi fondarono nel 1229 un convento la cui chiesa, la Predigerkirche, a tre navate, venne dedicata a s. GiovanniEvangelista. Il coro fu completato nel 1279, mentre al sec. 15° risalgono la copertura a volte dell'edificio, il Lettner ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] riconoscibili in opere che a questa si legano abbastanza strettamente, intendendo fra le altre la figura di S. GiovanniEvangelista nel Museo Bandini a Fiesole, la Madonna in collezione Acton a Firenze, il trittico nella Galleria comunale di Prato ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] Budapest; il Trittico già nella collezione Fenaroli di Brescia, con la Madonna col Bambino e i ss. Pietro e GiovanniEvangelista, smembrato e disperso in varie collezioni private, ma ricostruito da Ferrari; la paletta della chiesa di S. Valentino di ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] Biella (manomesso da vecchi restauri) e due laterali di polittico, di collezione privata milanese, con i Ss. Giacomo e Giovannievangelista nel laterale sinistro e S. Ambrogio e il beato Matteo Carreri di Mantova, in quello destro. Queste due ultime ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...