FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] lo spettacolo per l'inaugurazione del nuovo teatro di S. Giovanni dei Fiorentini, di cui erano i proprietari. Nel contratto , Napoli 1962, pp. 29, 71, 131, 215; A. Evangelista, Le compagnie dei comici dell'arte nel teatrino di Baldracca a Firenze ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] , nonostante l’intercessione dei cardinali Domenico Capranica, Giovanni Giovane e Giovanni de’ Primi, il papa ne differì la Col-lection, ms. 3 f 32, cc. 24r-25r (a Evangelista Pontano, da Firenze, 19 novembre), cc. 25r-26r (a Francesco Pontano ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] di scusarsi delle cattive notizie. Comunque il C. non esitò a imporsi con la forza, come quando obbligò Giovanni degli Alberini ed Evangelista Capodiferro a farsi garanti per 4.000 ducati che Luca de' Tozoli, uno dei promotori dei disordini, non ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] il parere negativo di illustri scienziati come, oltre al Borelli, il Cavalieri, il gesuita Fabrizio Brizio, Evangelista Torricelli e Giovanni Ventimiglia che chiamava l'E. un "grammaticuzzo". Difendeva altresi Galilei e il suo cannocchiale, a cui ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] Tra i suoi corrispondenti figurano Ulisse Aldrovandi, il frate cappuccino Gregorio da Reggio, semplicista dei Gonzaga, Gian Vincenzo Pinelli, Giovanni Pona, nonché Jacob Zwinger (prima a Padova e poi a Basilea), Carolus Clusius a Leida (cui nel 1597 ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] rimase legato ai Confidenti anche dopo la morte di don Giovanni de’ Medici, nel 1621, quando la formazione storica subì dello Spettacolo, Roma 1961, VIII, coll. 1137-1139; A. Evangelista, Le compagnie dei comici dell’Arte nel teatrino di Baldracca a ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Livio
Federico De Martino
– Figlio di Evangelista, nacque a Forlì nel 1535 o nel 1536 (Zaccaria, pp. 528 s.).
La prima testimonianza della sua attività risale al 1566, quando fu arrestato [...] d’altare raffigurante La Madonna di Reggio con gli evangelisti Marco e Luca e i ss. Chiara e , 807; L. Filippini Baldani, Il chiostro di S. Mercuriale e le storie di S. Giovanni Gualberto, in Romagna eroica, I (1941), pp. 20-26; Id., L. M. pittore ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] di S. Severo, ottenendo in tal modo dal padre un ripensamento: Giovanni fu esiliato a Zara e Agnello elevò alla dignità ducale Giustiniano e da Alessandria d’Egitto delle reliquie dell’evangelista Marco, fondatore della Chiesa aquileiese, e ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] e altre tre pubblicate in diverse epoche. Dopo aver stampato a Lima nel 1761 una breve Vida des. Juan apostolo y evangelista, testimonianza della sua ottima conoscenza della lingua spagnola, il C. fece uscire nel 1771 a Venezia la sua opera più vasta ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] scalone del palazzo reale. Di Antonio è anche la statua dell'evangelista San Luca per la chiesa di S. Francesco di Paola, opera le opere di soggetto sacro, come la statua di S. Giovanni Crisostomo, in S. Francesco di Paola, il grande gruppo della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...