L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] per la Deesis dell’iconostasi nella cattedrale dell’Annunciazione di Mosca nel 1405 (la Vergine, s. Giovanni Crisostomo, s. GiovanniEvangelista, s. Paolo e altri).
Alla realizzazione delle pitture della cattedrale dell’Annunciazione Teofane chiamò a ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] già nel sec. 5° (per es. i personaggi della famiglia teodosiana nei perduti mosaici absidali del S. GiovanniEvangelista a Ravenna) e di ancor più ampia diffusione in epoca posticonoclasta, esplicitava visivamente, in sintonia con l'ideologia ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] condannato al martirio; così come nella pressoché contemporanea Adorazione dei magi conservata presso la Scuola di S. GiovanniEvangelista a Venezia, ma proveniente da S. Maria Materdomini.
Influssi della medesima matrice paiono inoltre palesi nell ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] per certe asprezze del segno e la rigidità un poco legnosa delle figure sono i due quadretti con S. Pietro e S. Giovannievangelista, dipinti per l'altare della Maestà di S. Maria in, Organo, già appartenuti alla collezione Mond, e creduti dal Vasari ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Annunziata), nella pala oggi conservata nella Galleria nazionale d'arte antica di Palazzo Barberini a Roma, raffigurante i Ss. GiovanniEvangelista e Bartolomeo con Ponchino Della Sale e un altro uomo, dipinta per un altare del duomo di Ferrara (1526 ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] opere di destinazione profana, il F. attese, in questo periodo, anche alla realizzazione delle statue di S. Bartolomeo, S. GiovanniEvangelista (distrutta), S. Matteo e l'angelo e S. Stefano eseguite tra il 1591 e il 1594 per la cappella Senarega in ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] farsi sentire anche per il documento più programmaticamente classicista del G., la pala di S. Giovanni (Due angeli che indicano a s. GiovanniEvangelista il candelabro apocalittico) del duomo di Milano, commissionata all'artista nel 1642. Malgrado lo ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] . Nel 1762 vinse il primo premio nella terza classe di scultura al concorso Clementino con una copia del S. GiovanniEvangelista di Camillo Rusconi; il 24 novembre 1766 si aggiudicò il terzo premio nella prima classe di scultura all’Accademia di ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] del cantiere (allora accampata alle spalle del duomo), e a dicembre gli fu pagata la statua di S. GiovanniEvangelista, individuata in quella posizionata sul tiburio della cattedrale, accanto ad altre a lui riconducibili (Stoppa, 1997).
Allo stesso ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] Fonseca e d'Evora, la commissione per una tela con Cristo in croce con la Madonna, s. GiovanniEvangelista e la Maddalena (Mafra, palazzo nazionale) per Giovanni V re di Portogallo. L'opera faceva parte di un gruppo di tele destinate alla basilica di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...