ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] tempi, raccolta dal signor conte Aurelio degli Anzi..., I, Parma 1691, pp. 121-267; Notizie degli scrittori bolognesi raccolte da GiovanniFantuzzi, VIII, Bologna 1790, pp. 245 s.; L. Frati, I viaggi del conte E. Z., Bologna 1911; Id., L’Inghilterra ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] M. fu presto avviato alle scuole dei gesuiti di Bologna, dove fece importanti amicizie, tra cui quella con il conte GiovanniFantuzzi. Voltosi alla vita religiosa, il 28 ag. 1739 vestì l’abito dei canonici regolari, detti renani, del Ss.mo Salvatore ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] di rime.
Fu amico stimato di personaggi rilevanti, quali il poeta Carlo Innocenzo Frugoni, l’erudito bolognese GiovanniFantuzzi, il medico forlivese Giovanni Battista Morgagni, e in contatto con diversi ex collegiali di Bologna e Parma con carriere ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Ugolino
Massimo Giansante
– Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di Diana di Guglielmo Castelli, nacque a Bologna verso il 1335.
Nel 1365 ottenne la laurea in diritto civile e di lì a poco fu ascritto [...] e iniziò l’attività didattica presso lo Studio bolognese, interrompendola ben presto per il prevalere degli impegni politici, secondo GiovanniFantuzzi (1789, p. 348; e sulla sua base Mazzetti, 1848, p. 266). Ma al contrario, le fonti interne agli ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] che si concluse alla fine di dicembre con la resa dei difensori di Monte Budello e di Serravalle. La sedizione di GiovanniFantuzzi e Romeo Pepoli nel maggio 1449 provocò una crisi nella fazione bentivolesca al potere. Per decidere le misure contro i ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Lorenzo
Marta Cavazza
MONTI, Gaetano Lorenzo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1712 da Giuseppe e da Caterina Furolfi.
Il 10 febbraio 1733 conseguì la laurea in filosofia e medicina presso [...] , fu noto e apprezzato per la sua erudizione umanistica. Nella prefazione al primo tomo degli Scrittori bolognesi, GiovanniFantuzzi loda la sua profonda conoscenza degli archivi pubblici e privati cittadini e la generosità con cui aveva messo a ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] Tanara, 1410-1824) che però non conserva materiale di provenienza del cardinale Sebastiano Antonio o a lui diretto. GiovanniFantuzzi (1790) menziona l’esistenza di lettere che il cardinale avrebbe inviato alla famiglia negli anni della missione per ...
Leggi Tutto
BIANCANI TAZZI, Giacomo
Giancarlo Susini
Nato a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata tra gli uomini di cultura e con discreti interessi anche nel governo cittadino, si formò essenzialmente [...] con numerosi studiosi del tempo, che costituiscono indubbiamente un orizzonte di cultura assai elevato: sono tra essi GiovanniFantuzzi, Gaetano Marini, Annibale Abati Olivieri, Mauro Sarti e Girolamo Tiraboschi. In realtà i moltissimi manoscritti da ...
Leggi Tutto
SAMPIERI, Floriano
Andrea Bartocci
SAMPIERI, Floriano. – Nacque a Bologna intorno al 1360 da Cino di Guidinello e da Giovanna Donati da Imola.
La famiglia paterna era originaria di Castel S. Pietro [...] dottorato il 23 maggio (Sorbelli, 1938, I, pp. 30, 32 s.); da Lorenzo Pini, anche a nome di Gaspare Calderini e GiovanniFantuzzi, fu presentato all’esame privato di diritto canonico il 29 giugno 1387 (C. Piana, Nuove ricerche..., 1966, p. 128). Tra ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Alessandro
Roberto Zapperi
Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] , che aveva intimato al Bentivoglio di abbandonare Bologna per presentarsi a Roma. Il B. e il suo collega di ambasceria GiovanniFantuzzi arrivarono a Roma il 24 sett. 1502 e furono ricevuti dal pontefice il 26.
Presentarono una formale richiesta di ...
Leggi Tutto