Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] prima che fossero riuniti nella stessa aula parlamentare» (A. Guerrieri Gonzaga, cit. in Salvestrini 1965, p. 80).
L’ garibaldina, le cui personalità più autorevoli erano Francesco Crispi, Giovanni Nicotera, Benedetto Cairoli e Agostino Bertani. ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] esecuzione - in particolare i due famosi guerrieri del p. di S. Stefano -, reca in cima la figura di S. Giovanni Battista affiancato da due apostoli, mentre nel p s. Pietro e da altri beati, è s. Francesco che si copre le stimmate. In luogo dei sei ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] purpurea di Cristo, la spugna, i capelli di san Giovanni Battista, il velo (maphorion) e la cintura della per le icone con i Santi guerrieri, l’imperatore portasse con sé in Elena
Nella chiesa di S. Francesco a Cortona, inserita in una cornice ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] era stata per definizione la classe dei guerrieri armati: due esempi ci aiuteranno a mettere fu quella degli ospitalieri di san Giovanni di Gerusalemme, meglio noti col nome di casa Medici a quello di Francesco Stefano di Lorena, marito di Maria ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Belli, Vittore Gambello, detto il Camelio, Giovanni da Cavino erano ritenuti fra i più collezionista veneziano Francesco Zio, ma poi riconosciuta come falsa da Francesco Michiel. colossali statue di guerrieri e una testa pure di guerriero, tutte in ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] 1598 veniva imitato, fin nel titolo, da Francesco Contarini con la sua pastorale La fida ninfa. fasto dei padiglioni, nel linguaggio dei guerrieri, ma è nell'atmosfera stessa che Bonarelli, e la Cleopatra di Giovanni Delfino, quest'ultima studiata e ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] 444 ss.; Tomei, p. 220, 222.
Peretti, card. Francesco.
Bibl.: Inv. del 1655, in Doc. inediti, IV, collezioni venete, che rimase a S. Giovanni di Verdara fino al 1783 e poi, iscrizioni. Oggetti dalla Tomba dei Guerrieri in Corneto.
Bibl.: Michaelis, pp ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] primo piano. Fu al G. che Francesco Arsilli dedicò il suo De poetis urbanis di fronte ai due monarchi guerrieri e non si attardava più a XXIII (1968), pp. 32-38; L.C. Wroth, Thevoyages of Giovanni da Verrazzano, New Haven 1970, pp. 150-152, 237-240; ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] rare armi, come appartenenti a guerrieri. La documentazione delle necropoli sembra rinvenuti nel deposito di San Francesco a Bologna. La spiegazione più in Romagna Protostorica. Atti del Convegno. San Giovanni in Galilea 1985, Viserba di Rimini 1987 ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] del Verrocchio, decoranti la tomba di Francesca di Giovanni de' Tornabuoni, che apparvero antichi allo di pescatore: A. Furtwängler, N. Fälsch., p. 11 ss., f. 9. - Guerrieri etruschi a New York: G. M. A. Richter, Etruscan Terracotta Warriors, in The ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...