Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] riscossa. Dei pochi Italiani espulsi, due, Giovan Battista Regis e Giacomo Espocio (Esposito) erano gia compresi nel primo ancora quali latinisti e grecisti Giovanni Chiabra, Antonio Porchietti, Francesco Capello, Giuseppe Tarnassi, Clemente ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Alla stessa epoca si fondava a Macao anche un convento francescano per opera di Giovanni Battista da Pesaro, venuto in Cina dalle Filippine nel nel 1715 sotto la direzione di Jean B. Régis, che, sopraggiunto nel 1699 con altri missionarî, compì ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] . - Uscì nel 1864 e fu diretto per parecchi anni da Giovanni De Francesco (Napoli 1836-Cagliari 1914), già garibaldino, direttore a Napoli de L lo scrittore Pietro Casimiro Gandi, di Savigliano; Celestino Regis; G. B. Michelini; Giuseppe Berta; Nicolò ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di S. Giovanni in Conca - di cui sta per scomparire anche la superstite facciata - di S. Maria della rosa, di S. Francesco grande - città in cui il vescovo "per privilegium imperatoris vel regis comitatum habet" e quelle che tale privilegio non hanno ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Torinesi, 2a ed., Torino 1931; P. Sereno Regis, Il censimento 1931 e la popolazione di Torino, ucciso in Torino, nella chiesa di San Giovanni, da un fedele di re Godeberto (650 anni e poi la vendette a Francesco da Carrara. Così Venezia era ricacciata ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] a quote più basse: l'A. Boris regis Mattf., che si trova nella catena centrale del rivolsero verso la Grecia e l'Albania: Giovanni Castriota, padre di Giorgio Scanderbeg (1410), annessione dell'Albania. Il conte Francesco Guicciardini e il marchese di ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] Liber iudiciarius seu censualis Willelmi I regis Angliae, grande catasto e libro fondamentale repubblica veneziana; lo scritto di Francesco Sansovino, Del governo e amministrazione Le relazioni universali (1593) di Giovanni Botero, segretario di S. ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] essere verosimilmente identificato nella curtis regia o stallum regis (onde il nome della civica via Stalloreggi): ); ma soprattutto importanti i lavori di uno scolaro di Giovanni Turini, Francesco d'Antonio, il quale nel reliquiario del S. Chiodo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] commissarî speciali Luca degli Albizzi e Giovanni Battista Ridolfi, recandosi in seguito, l'ufficio sino al 1512, si pensò a un Francesco Tarugi. Nemmeno due settimane più tardi, il 22 giugno di massime ad usum regis. Rifiutare l'assioma fondamentale ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Giovanni Pisano, lo scultore figlio di Nicola), collaborò pure ad altri importanti edifici gotici della città: con ardimento geniale osò poggiare le basi dello slanciato campanile della chiesa di San Francesco fra cui Alphonsi Regis Dicta di Antonio ...
Leggi Tutto