SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] , David organizzò una Curia Regis sul modello normanno, con un Maria fu mandata in Francia, perché vi sposasse Francesco II, e fino al 1560 la vedova di alle galere, ma uno di essi, il prete Giovanni Knox, scappò (1549), fuggì a Ginevra e divenne ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] della cosiddetta Historia Apollonii regis Tyrii, a noi , nell'Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna, nel Libro del Peregrino nel Seicento agl'influssi francesi e spagnoli (Eromena di Giovanni Biondi; Dianea di G. F. Loredano; Eudemia ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] la legge dei Longobardi, detta Edictus regis Rhotaris, nella quale il sovrano avvertiva compilazione fu detta Liber sextus. Giovanni XXII fece del pari riunire in 1608-18, voll. 6), e da Francesco Testa (Capitula Regni Siciliae, Palermo 1741-43 ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] . 32). verso il 1359 il ritratto di re Giovanni (Bibl. Nat., Cabinet des Estampes - Expos. gli uomini continuarono a radersi. Solo Francesco I, salendo al trono, doveva questo più completo corredo: Barbitonsorii regis: 2 pectines eburnei, unus pare ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] Erich VIII di Danimarca che aveva imprigionato Giovanni Grand, arcivescovo di Lund, per estorcergli danaro libertatis, ac reformationem regis et regni, Torre delle Milizie in Roma; al cardinal Francesco, fratello di Pietro, era assicurata una ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] di Guillaume Connesson (n. 1970) e Régis Campo (n. 1968), cui può essere Mauro Lanza (n. 1975) e Francesco Filidei (n. 1973) uniscono al rigore collettivo Sincronie, Riccardo Nova (n. 1960), Giovanni Verrando (n. 1965) e Massimiliano Viel ( ...
Leggi Tutto
Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] reali Federico, fuggito dalla prigionia, Francesco, Cesare e Ferrandino, nonché i ottobre 1486. Contro Anello Arcamone e Giovanni Pou non fu pronunziata sentenza di sorta historique, 1912; L. Volpicella, Regis Ferdinandi I Instructionum Liber, Napoli ...
Leggi Tutto
Domenicano, scrittore di opere storiche e geografiche, nacque a Bologna nel 1479 (l'11 dicembre, secondo alcuni biografi), e dopo essere stato affidato, per i primi studî letterarî, a Giovanni Garzoni, [...] , allorché, nel 1525, il generale dell'ordine, p. Francesco Silvestri da Ferrara, lo volle compagno di viaggio in alcune (Vicenza 1592).
6. Ephemerides ab adventu Ludovici XII Galliae regis in Italiam, opera che giungeva fino al 1552, rimasta inedita ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] Giovanni ottenne Montesarchio che lasciò al suo primogenito Andrea, mentre il principato di Troia cadeva nelle mani del secondogenito Francesco Napoli 1859-79. Per il primo Inico cfr. Volpicella, Regis Ferd. I instruct. liber (1916); per Andrea princ. ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] ciceroniana gli valesse le critiche di Francesco Bacone, le quali tuttavia furono compensate regis institutione et disciplina (Lisbona 1571). Delle sue lettere in portoghese si ricordano quella diretta a Caterina d'Austria, vedova di Giovanni ...
Leggi Tutto