Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] poesie d’aspetto popolareggiante, anch’esse dialogate; ma Rustico di Filippo, nella seconda metà del secolo, può scrivere Giovanni, partecipa delle novità rinascimentali con Domenico di Bartolo e poi con F. di Giorgio. Legato a Piero della Francesca ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] duomo di Pistoia e la parte anteriore del dossale di San Giovanni per il battistero di Firenze; e le botteghe dei ricamatori lavorano Montelupo; o perché tendono al pittorico, come Giovan FrancescoRustici, che si dice aiutato da Leonardo. Intanto, ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] oltre a Manetti, Ventura Salimbeni, Francesco Vanni, Alessandro Casolani, Vincenzo e FrancescoRustici, Pietro Sorri, le cui produzioni del Battistero, dovuti al Vecchietta, a Benvenuto di Giovanni, a Pietro degli Orioli, e ancora alle pitture di ...
Leggi Tutto
VERROCCHIO, Andrea del
Carlo Gamba
Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] oggi agli Uffizî, è da considerare eseguito da lui soltanto nel S. Giovanni, nell'angelo volto di fronte e nella parte più prossima del paese; del Verrocchio gli scultori Francesco di Simone, Benedetto Buglioni, FrancescoRustici, Agnolo di Polo, del ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] o allievi (Schubring, 19232, nr. 573). Apollonio di Giovanni, Francesco Pesellino, forse Filippo Lippi e Luca Signorelli o la sua a quelli monumentali ricordati o al busto marmoreo di FrancescoRustici posto nel 1503 sulla tomba certaldese; poi si ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] , Giovan FrancescoRustici e Vincenzo Danti -, T. attese agli inizi del terzo decennio del 14° secolo. Le Virtù vennero poste in opera alla fine del 1321; il 19 novembre 1322 i Consoli di Calimala deliberarono che "le porte di S. Giovanni si cuoprino ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] , 1985) o Giovan FrancescoRustici (Chiarelli, 1982). Il grande rilievo col Noli me tangere modellato dal Rustici per il monastero di S. Lucia di Camporeggi, oggi al Bargello, secondo il Vasari "fu poi invetriato da Giovanni della Robbia" (1568 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] pare con buoni risultati, di Orazio, nipote del poeta GiovanniFrancesco (Giano) Anisio, il quale lo ricorda in alcune Tellio, Nicola Gallo, Ippolito da Carignano, Filippo Rustici, Francesco Porcellino e Alciati. L'indomani fu loro consigliato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] che avrà larga fortuna, prima nelle riprese del senese FrancescoRustici e nelle riedizioni dei diversi pittori tuttora confusi nel gruppo il genovese Domenico Fiasella, il marchigiano GiovanniFrancesco Guerrieri, il veronese Marcantonio Bassetti, i ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] il 1662 e il 1697, di mano sua e del figlio Giovanni Battista conservati a Firenze, presso il Gabinetto dei disegni e delle 1994), 2-3, pp. 337-418; R. Spinelli, FrancescoRustici e Giovan Battista Marmi in palazzo Panciatichi in Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto