SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] con i veneziani Sforza tentò di sostenere il nipote illegittimo Giovanni Paolo Sforza nella successione del Ducato di Milano; i due del 1526 e forse prima. Stando a Giovan FrancescoStraparola – che ambientava nel palazzo insulare di Sforza il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] novelle del Bandello (1589), del Giraldi (1590), dello Straparola (1583) e i rimaneggiamenti francesi (Histoires tragiques) del di maestri italiani: Francesco Corradini, Filippo Falconi, Domenico Porretti, Giovanni B. Mele, Francesco Corselli e sopra ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] Caracciolo, ali, "invidia" di molti e all'ingratitudine di Francesco II Sforza. Da taluno si è pensato che egli avesse avuto novellatori (dal Boccaccio a Giovanni Fiorentino, da Masuccio a Sabbadino degli Arienti, allo Straparola e al Molza); tutt ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] in bocca (Giovanni Boccaccio); rotta s’hanno la piastra e la maglia (Francesco Berni).
I problemi Giovanni Boccaccio); a una seconda in cui venire è il corrispondente del lat. fieri «diventare»: tosto ve ne verrete ricca (Gianfrancesco Straparola ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] morte dei fratelli Ludovico (1607) e Francesco (1608). A conferma della fiducia che il da un'altra, apposta nel 1676 dal pronipote Giovanni.
L'attribuzione al G. della raccolta di per Le piacevoli notti di G. Straparola e per La prima veste dei ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] prima delle guerre tra Carlo V e Francesco I, e con l'imperatore erano alleati veneto, aveva concesso a Giovanni Barozzi, patrizio veneziano e Rua, Intorno alle "Piacevoli notti" dello Straparola, in Giornale storico della letteratura italiana, XV ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] , e con due fratelli, Francesco e Morlino de Morlinis da Chieti suo favore contro un cliente, tale Giovanni Basterio, che si era rifiutato Dalle «novellae» del M. alle «favole» dello Straparola, in Medioevo e Rinascimento veneto con altri studi in ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] marina riconoscente che ricorre nella favolistica cinque-secentesca da G.F. Straparola, Piacevoli notti, III, 1, a G.B. Basile, , 7704 (Francesco Forteguerri), cc. 33, 55, 124, 148, 162, 171, 202, 263; 8252 (Giovanni Maria Franchini-Taviani ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] anno realizzò l'affresco con S. Francesco in preghiera e La predicazione del Battista notti di G.F. Straparola, in concomitanza con l' per la parrocchiale di Morengo; nel 1945, il S. Giovanni Bosco per la parrocchiale di Azzone di Scalve; nel 1949, ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] 1641 il segretario dell'Accademia. Francesco Carmeni, pensò di far pubblicare a 15ª della parte I, che si richiama allo Straparola (V, 4), al Bandello (I, 23) della Casa (III, 17) e una di Giovanni Dandolo (III, 6), è sicuramente da considerarsi ...
Leggi Tutto