Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] Sergio Bertelli
Sia Carlo Morandi sia Nino Valeri appartennero al gruppo di storici legati a Gioacchino Volpe e a GiovanniGentile, ma anche al magistero di Benedetto Croce, una generazione postbellica destinata a operare nel clima del nuovo regime ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] cultura e dell'arte, Milano 1983, ad Indicem; A. J. De Grand, Breve storia delfascismo, Bari 1983, ad Indicem; S. Romano, GiovanniGentile. La filosofia al potere, Milano 1984, ad Indicem; A. Pirelli, Taccuini 1922-1943, Bologna 1984, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] Croce. Entrambe sono in contrapposizione con la concezione di GiovanniGentile, nella quale il Risorgimento è visto come una fase la direzione della Scuola, della quale viene nominato commissario Gentile, e così, a fronte di una stretta del regime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] di Pisa e si iscrisse alla facoltà di Lettere della locale Università. Furono anni importanti: per l’incontro con GiovanniGentile e Giuseppe Saitta, che insegnava storia della filosofia e con il quale si laureò nel giugno 1928 discutendo una tesi ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] costituzionale e della tradizione liberale dello Stato; rifiutò offerte di collaborazione che gli erano state fatte da GiovanniGentile con prospettive di onori e cariche; collaborò invece alle iniziative degli oppositori e in particolare con ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] ironia della storia volle che Croce e Togliatti sedessero nello stesso governo nell’aprile del 1944, quando GiovanniGentile fu giustiziato dai partigiani fiorentini; Togliatti dette allora l’avvio a una campagna di stampa in cui rivendicava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] . Nel 1910, in «Studi storici», pubblicò il suo primo articolo, una recensione. Tornato a Palermo, seguì le lezioni di GiovanniGentile, e con lui si laureò nel 1912. Insegnò poi nei licei. Interventista, durante la Prima guerra mondiale fu ufficiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] medievale.
Negli anni successivi, Buonaiuti rinvigorì l’impegno per contrastare l’egemonia accademica neoidealista del ministro GiovanniGentile, contro cui aveva già da tempo polemizzato per difendere il proprio credo modernista. Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] fu segnata da Antonio Gramsci nei Quaderni del carcere (scritti dal 1929 al 1935), prendendo abbrivo da un articolo di GiovanniGentile del 1933 (Torniamo a De Sanctis!), critico delle posizioni di Croce e della sua teoria dei distinti e fautore, in ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] F. la volontà di continuare, in anni di acceso dibattito politico, la tradizione di apertura intellettuale inaugurata da GiovanniGentile e ribadita dal De Sanctis. Fu questo clima di consenso dialettico a permettere il superamento di una seria crisi ...
Leggi Tutto
gentiliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...