GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Fabio, San Donato, ivi, pp. 115-148; A. Dagnino, San Giovanni di Pré, ivi, pp. 149-192; C. Di Fabio, San pp. 13-21; A. Dagnino, Sant'Andrea dellaPorta, ivi, pp. 25-56; S. Colombo, per il convento dei Ss. Giacomo e Filippo, ora in quello ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] caratterizzato dalla posizione della chiesa di S. Giacomo al centro dell'area con ingresso delleporte-finestre del sottoportico nell'A 923; quella della facciata della I-III, Rome 1991, ad Ind.; S. Giovanni dei Fiorentini: M. Tafuri, in Via Giulia, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] i Ss. Taddeo e Giuda, quella di Erbusco ai Ss. Giacomo e Filippo e quella di Pontevico a S. Paolo). Contemporaneo altri, fra il 1223 e il 1284. Bonaventura medico e GiovannidellaPorta curarono la costruzione di due ali (palatium maius e palatium ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] porte Ursicina e Sanctae Mamae nel tratto meridionale. Le denominazioni dellaporta Teguriensis, della posterula Ovilionis e dellaporta monasterium di S. Giacomo, all'interno del complesso della basilica Petriana. A partire da Giovanni Romano (578- ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] Giovanni Ammannati) e altri intagliatori senesi, mentre alle tarsie attesero, non prima del 1354, Nino di Bernardino, Pietro Paolo di Adamo e Giacomo di Lotto (La cattedrale, 1990). Il segno dell lunetta dellaporta del Corporale, mentre della mano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] per il Comune, ma Giacomo Cozzarelli, suo aiuto, era Milano, ospite in casa di Giovanni Antonio da Gessate, per la della sua presenza come disegnatore a Urbino nelle tarsie delleporte con le Arti liberali, come conferma anche la figura della ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Giovanni in Campi a Piobesi Torinese (1020), all'abbazia di S. Maria di Pulcherada (inizio sec. 11°), alla pieve di Liramo, presso Ciriè (inizio sec. 11°), alla pieve di S. Michele a Oleggio (1050-1075), all'abbazia di S. Giacomodelladellaporta ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] dellaporta settentrionale, le due aree collegate di Cella e di San Giovanni e infine, al di là dellaportaGiacomo, costruito presso il precedente, e di S. Lazzaro, situato appena fuori le mura, dal quale assume il nome la porta a O dello ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] ricostruito dal vescovo Giovanni - Giovanni II (m. nel 911) o Giovanni III (m. S porta Calcinara, molto rimaneggiata, e porta del ponte Nuovo (od. Porta Nuova Voghera, e nell'oratorio di S. Giacomodella Cerreta presso Belgioioso (prov. Pavia).
Bibl ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Giovanni Battista e di S. Giovanni Evangelista e nella parte settentrionale quella dei Ss. Filippo e Giacomo. Lungo la via che, provenendo dalla valle della del Giudizio finale sulla facciata dellaporta d'Oro della cattedrale di S. Vito. Quest ...
Leggi Tutto