VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] doppio loggiato occidentale.
Della fronte ideata da Giovanni Boccalini da Carpi fra il 1569 e Domenico Fontana, Iacopo della Porta, Bartolomeo Ammannato e Lattanzio 43). In Ancona lo scalpellino Giacomo Bando da Venezia riconobbe Ventura come ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] Fanny, anche lei morta di parto dopo la nascita del figlio Giovanni, e, infine, con Teresina Foresta, originaria di Cutro, con il generale Giacomo Medici del Vascello, prestigiosa figura distintasi nella difesa della Repubblica romana a Porta San ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] contese), un quarto del pedaggio riscosso alla porta della città e varie quote di diritti bannali al marchese Guglielmo (III) di Ceva, Giacomo, cui passò il feudo-paterno, ed un Il cartulario di Arnaldo Cumano e Giovanni di Donato (Savona, 1178-88 ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] Massimo Cordero di Montezemolo e con il fratello maggiore Giovanni. Lo scopo principale che si proponevano gli aderenti a concludere un trattato commerciale fra il Regno d'Italia e la Porta ottomana.
Tornato in patria, limitò in un primo tempo la sua ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] un omonimo suo contemporaneo, Sebastiano di Giacomo, che fu sopracomito nel terzo e Morosini.
Venier rimase a Corfù, porta dell’Adriatico, neppure un anno, salma venne traslata nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, il pantheon veneto che conserva ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] di Gaeta, S. Giacomo di Terra Rossa, da don Levi Panico. Ereditò il nome Luigi gioie si può ricordare la visita fatta da Giovanni Paolo II il 20 dicembre 1992 alla mensa conservato a Roma presso la Fondazione che porta il suo nome, contiene buona parte ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] Ritratto del commerciante di vini Giacomo Bettini a Capodimonte, firmato e in origine ai lati della porta d’ingresso e nei pilastri della Heimbürger Ravalli, Data on the life and work of G. Giovanni T. (1722?-1770), in Paragone, XXXIII (1982), 383 ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] celebrazione personale e dinastica di ampia portata. Forse a lui si deve la post mortem, come in quelli di Giovanni Bonifacio e di Gerolamo Fracchetta, eseguiti 306; L. Dimitrio, Dalla collezione del conte Giacomo Carrara: le lettere e i disegni di ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] celebrazione personale e dinastica di ampia portata. Forse a lui si deve la post mortem, come in quelli di Giovanni Bonifacio e di Gerolamo Fracchetta, eseguiti 306; L. Dimitrio, Dalla collezione del conte Giacomo Carrara: le lettere e i disegni di ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] della traduzione di Piervincenzo de La sfera di messer Giovanni Sacrobosco tradotta, emendata e distinta in capitoli da Martino Longhi. Nel 1571-72 si recò poi a Bosco Giacomo Della Porta, architetto di fama al servizio di papa Ghislieri, mentre ...
Leggi Tutto