Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] munizioni. Nel dopoguerra Guglielmo Marconi lo volle a presiedere il Comitato radiotelegrafico del Consiglio nazionale delle ricerche. GiovanniGiolitti lo volle Senatore del Regno dal 1920, e fu ministro della Pubblica istruzione nel 1921 e ministro ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] condotta di Saracco, che divenne uno dei principali critici del ministro Agostino Magliani insieme a Luigi Luzzatti e a GiovanniGiolitti, con il quale si trovò in diretta concorrenza, soprattutto dopo la pubblicazione, nel 1886, del manifesto dell ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] segretario capo del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Croce ministro, nel quinto e ultimo dei governi presieduti da GiovanniGiolitti, dal 15 luglio del 1920 al 4 luglio 1921, Severi ne divenne collaboratore tecnico (cfr. Tognon, 2016, p ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] Quei provvedimenti passarono anche con il voto della Sinistra liberale guidata da Giuseppe Zanardelli e da GiovanniGiolitti, mentre radicali, repubblicani e socialisti restarono fermamente contrari, interpretando gli umori maggioritari dell’opinione ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] veneto di scienze, lettere ed arti) e nelle Carte Codronchi (Imola, Biblioteca comunale). Si vedano anche: Dalle carte di GiovanniGiolitti. Quarant’anni di politica italiana, a cura di P. D’Angiolini - G. Carocci - C. Pavone, I-III, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] dall’usuale stereotipo primitivista. Una parte di questi intrighi venne fuori nel corso di un’ispezione ordinata da GiovanniGiolitti, allora presidente del Consiglio (e ministro del Tesoro), che era stata affidata al commendator Gustavo Biagini, il ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] permesso per chiedere la mano della principessa, ma ottenne un netto rifiuto sia dalla regina Margherita sia da GiovanniGiolitti, allora presidente del Consiglio. Gli Orléans erano fortemente cattolici e si temeva che tali nozze, certamente gradite ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] amministrazioni comunali di Palermo, funzione che svolse con rigore e in tempi rapidi.
Nel febbraio del 1901 GiovanniGiolitti lo mise a capo della Direzione generale dell’amministrazione civile nel ministero degli Interni, una posizione chiave nel ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] partes, il 28 giugno 1900, in seguito alla vittoria elettorale degli oppositori di Pelloux e all’avvicinamento tra GiovanniGiolitti e la deputazione piemontese. La XX legislatura si era chiusa con lo strappo sul regolamento della Camera voluto da ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] il presidente del Consiglio di Stato Giuseppe Saredo. Nel febbraio del 1901 Giuseppe Zanardelli successe a Saracco, con GiovanniGiolitti agli Interni, che stabilì una salda intesa con il prefetto Tittoni, impegnato nel risanamento delle Opere pie ...
Leggi Tutto
giolittiano
agg. – Che si riferisce allo statista Giovanni Giolitti (v. giolittismo), alla politica da lui perseguita, ai suoi metodi di governo: l’atteggiamento g. verso i socialisti; l’età g., espressione con cui viene spesso indicato il...
giolittismo
s. m. – Il metodo di governo dello statista Giovanni Giolitti (1842-1928), più volte presidente del Consiglio (e quasi ininterrottamente dal 1903 al 1914), caratterizzato da una politica liberale e di riforme sociali; con intonazione...