ALBERTANO da Brescia
Paolo Guerrini
Giurista, filosofo, magistrato, politico, intorno al quale si hanno scarse notizie biografiche documentate. Studiò probabilmente a Bologna intorno al 1215-1220, e [...] poi ai suoi tre figli Vincenzo, Stefano e Giovanni degli Albertani, poiché la famiglia assunse come cognome Grosseto, raccolto dal prof. Domenico Santagata, Bologna 1875; A. Checchini, Un giudice del sec. XIII: A. da Brescia, in Atti d. R. Istituto ...
Leggi Tutto
Tarello, Giovanni - Filosofo italiano del diritto (Genova 1934 - ivi 1987). Prof. ordinario di filosofia del diritto all'univ. di Genova, fu personalità dai vasti interessi che affrontarono molteplici [...] citata Storia) e Il diritto come ordinamento (1974). Parte non secondaria dei suoi interessi ebbe il ruolo dei giudici e degli operatori del diritto nel processo di creazione e applicazione delle norme (Il realismo giuridico americano, 1972; Diritto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] benemerito della conoscenza dell'India fu il francescano Giovanni Marignolli, che vi fece lunghe soste. Ancora Uṣas, l'Aurora, è celebrata da 20 inni, ben a proposito giudicati veri gioielli di poesia lirica. Figlia del cielo, essa è la fulgida ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] quale sia la volontà di legge che regola il caso concreto: è questo il primo passo per potere attuare il diritto. Il giudice non crea mai la volontà di legge per il caso concreto, ma accerta quale sia quella che già preesiste; dicemmo infatti che ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] o assumendo prove che le parti non gli hanno proposto. Il giudice che svolga un ruolo 'promozionale' diviene, invero, in qualche Per una riforma della giustizia. Confronto con Nicola Buccico, Giovanni Verde, Michele Vietti, a cura di V.M. Caferra, ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] ministero nel procedimento applicativo della misura, la l. nr. 332 del 1995 ha stabilito che il pubblico ministero è tenuto a presentare al giudice, tra gli elementi su cui la richiesta di misura si fonda in base all'art. 291 c.p.p., tutti quelli a ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] in originale nel tesoro regio e diretta in copia ai giudici del regno; con l'aggiunta di una Interpretatio ufficiale, , furono i più insigni rappresentanti delle lettere, Idazio, Giovanni di Biclaro, Isidoro di Siviglia, Eugenio e Giuliano di ...
Leggi Tutto
PRETORE (XXVIII, p. 221)
Giovanni Cristofolini
Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] temporanei nelle contestazioni in tempo di fiera o di mercato, art. 871 cod. comm.).
In particolare il pretore conosce come giudice di primo grado in materia civile, delle cause civili e commerciali di valore superiore alle 400 lire e di valore non ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , se al contrario della prima, la seconda parte del trattato viene giudicata negativamente, Spoleti, nel 1696, sarà ammesso nella Society, della quale è già membro, dal 1679, Giovanni Ambrogio Sarotti (26), figlio di Paolo, il residente veneto a ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Maggior Consiglio, reg. 4, c. 64; reg. 6, c. 63v; oppure, per delle fabbriche della seta a S. Giovanni Grisostomo, ivi, Giudici del Proprio, Divisioni, filza 1, 1462, fraterna Perducco. Si può ricordare, per i SS. Apostoli, il processo sottoposto ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...