LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] e diPortogallo. Prevalse il parere del confessore Paternò, che suggerì di posticipare la decisione al rientro in Italia.
Alla fine del maggio 1584 i marchesi intrapresero il viaggio di ritorno in Italia, portando con sé L. e Rodolfo, mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] come ai tempi di Elisabetta I, ma il re scioglie il Parlamento e fa arrestare molti membri di un’opposizione che, per la prima volta, espone un programma politico.
Tra gli elettori tedeschi soltanto Giovanni Giorgio di Sassonia e Massimiliano ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] di Filippo II di prendere possesso – anche con le armi – del regno diPortogallo, di cui rivendicò e finì per ottenere i diritti di , Germanico Malaspina und F. S. (Giovanni Andrea Caligari in Graz), a cura di R. Reichenberger, Paderborn 1905, pp. ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] , diretto a contrapporre alla regina il principe che sarebbe venuto in Cipro come sposo. Fu ciò che accadde. Giovanni duca di Coimbra, nipote diGiovanniI re del Portogallo, che fin dal 1448 era stato proposto da Alfonso il Magnanimo, re d'Aragona e ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] di arte antica di Lisbona, donato probabilmente nel secondo Ottocento da Alfonso XII di Spagna a Ferdinando II re del Portogallo Statua equestre di Pompeo Giustiniani ai Ss. Giovanni e , p. 202; A. Vecellio, I pittori feltrini: memorie, Feltre 1898, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] che già accordai
Per cantare a re GiovannidiPortogallo,
Non fu che preludio di quel giorno glorioso,
Nel quale tu host,
The like was ne’er in Epsom blankets toss’d.
Methinks I see the new Arion sail,
The lute still trembling underneath thy nail.
...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] analoghe armi francesi.
I suoi progetti e la sua attività gli procurarono altre decorazioni: la croce di ufficiale dell'Ordine della Torre e della Spada diPortogallo (settembre 1855), la croce di ufficiale dell'Ordine militare di Savoia (giugno 1856 ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] sue sostanze la casa reale del Portogallo. Durante la lunga infermità di Ferdinando VI, inoltre, diede adito al sospetto di macchinare contro i diritti alla successione sul trono spagnolo di Carlo di Borbone. Finalmente dovette essere decisivo contro ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] esito. L'incidente non inficiò i rapporti tra il L. e la Corona di Spagna: nel giugno 1654 il L. ostacolò vivamente le intenzioni di Innocenzo X di ammettere alla corte pontificia l'ambasciatore diPortogallo (Regno sottrattosi al dominio spagnolo ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] i tribunali francesi e anche perché, forse, «il Signore volle in questa guisa purgare la Compagnia di Francia da molte persone poco religiose, anzi viziose e nocive alla medesima, siccome aveva nella stessa maniera purgate le provincie diPortogallo ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...