OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] marchesato di Novara) e Maria d’Aviz, figlia di Don Duarte, fratello di re Giovanni III diPortogallo, riportò 000 scudi annui. Nel 1565, dopo il recupero di Piacenza, i domini farnesiani davano più di 158.000 scudi. Su questa base, Ottavio potenziò ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] a ornare la basilica di Nostra Signora e S. Antonio di Mafra voluta dal re Giovanni V diPortogallo e seguita a Roma fece garante, nel 1743, nell’atto della sua aggregazione tra i mastri orafi e argentieri (Bargoni).
Frattanto il M. andava ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] papa a re Giovanni V diPortogallo perché convincesse la figlia Maria Barbara, nuova regina di Spagna, a e Bibl.: Bibl. ap. Vaticana, Borg. lat.
235, ff. 10v-11; Ibid., Capp. 277, I, ff. 139 ss.; 275, ff. 485-488; Ibid., Vat. lat. 8221, f. 20; 8338, ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] , Firenze 1987, pp. 248, 250, 252; P.P. Quieto, Giovanni V diPortogallo e le sue committenze nella Roma del XVIII sec., Bologna 1988, pp. 26, 82, 84-88 e passim; A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni a figura nell’Archivio stor. dell’Accademia ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] , furono nominati stampatori e pubblicarono edizioni a partire dal 1747. I rapporti con il Portogallo cessarono alla morte diGiovanni V (1750): ma sotto il successore Giuseppe Ii Pagliarini pubblicarono opere del suo incaricato a Roma Luís António ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] e la Maddalena (Mafra, palazzo nazionale) per Giovanni V re diPortogallo. L'opera faceva parte di un gruppo di tele destinate alla basilica di Mafra, eseguite dai più importanti pittori romani del momento, tra i quali A. Masucci, F. Trevisani, S ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Torino 1994, II, pp. 141-143, III, tavv. 852-859; I disegni del Museo francescano di Roma…, II, Disegni del Settecento, a cura di K. van Dooren, Roma 1995, pp. 46 s.; Giovanni V diPortogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo (catal.), a ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] e da lui terminato (Ivaldi, 1996, p. 221). La fama di artista ‘completo’ varcò i confini locali: sulla scorta di questa notorietà ricevette, infatti, l’incarico per il busto diGiovanni V, re diPortogallo (1705-15; Franchini Guelfi, 1995, e 2006, pp ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] il F. emerse come la personalità di spicco nelle trattative intraprese dal re Giovanni III diPortogallo con i compagni, per l'evangelizzazione delle Indie portoghesi. Nel 1539 il gruppo decise di costituirsi in Ordine religioso, denominato Compagnia ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] , Vat. lat., 6377 (De perenni philosophia, a Paolo III); 4229 (commento ai salmi, a Francesco I Valois); 3746 (commento a Giobbe, a Giovanni III diPortogallo); Madrid, Real Biblioteca, II/2253, c. 32 (lettera del 16 giugno 1545 a Granvelle); Parigi ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...