CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] spagnoli contro l'atteggiamento conciliante di Innocenzo X nei confronti diGiovanni IV diPortogallo che attendeva da Roma un riconoscimento ufficiale al suo diritto a sedere su quel trono.
Il Rospigliosi interpose i suoi uffici presso Filippo IV ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] D., è concepito "con mescolanza di tutti tre i generi Diatonico, Cromatico, et Enarmonico e con varietà di sette Tuoni diversi". La partitura, dispersa, fu spedita dal D. a Lisbona, al re Giovanni IV diPortogallo, raffinato musicofilo e amante della ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] della fine del Sei e del Settecento, I, Torino 1994, pp. 111-113; P.P. Quieto, in Joanni V Magnifico( (catal.), Lisboa 1994, p. 364; S. Vasco Rocca, Le committenze pittoriche diGiovanni V, in Giovanni V diPortogallo (1707-1750) e la cultura romana ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Idi Toscana non mirava a pregiudicare i diritti e l'autorità del re cattolico e cercare di appianare le controversie di giurisdizione nei domini spagnoli d'Italia; in Portogallo, il legato aveva l'incarico di Herrmann Fiore, Giovanni Albertis Kunst ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Levante o dal Portogallo (primi gli Ximenes), di inglesi, olandesi e provenzali. Si trattò di un successo durevole, 1607-1611, a cura di M. Linhartova, I, Pragae 1932. Cfr. inoltre G. Marri, La partecipazione di don Giovanni de' Medici alla guerra ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] di lana" di Agnolo di ser Martino; con i genitori, Simone di Marco (1343-1435/38) e Margherita (1362-1433/42), ed i fratelli, ser Giovanni , a Firenze, la volta della cappella del cardinale diPortogallo in S. Miniato (1461-62), la decorazione della ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice diPortogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] 1869, passim; ricchissimi sono del resto i lavori di B. Claretta, Notizie storiche intorno alla vita e ai tempi di Beatrice. diPortogallo duchessa di Savoia, Torino 1863, passim; Id., Ferrante Vitelli alla corte di Savoia nel sec. XVI, Torino 1879 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] il Portogallo, le regioni francesi sottoposte all'influenza inglese, e l'Impero, salvo isolate eccezioni di principi - come Leopoldo III d'Austria - e di città tedesche. Ma l'epicentro e l'oggetto della contesa rimasero Roma e l'Italia. GiovannaIdi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] diPortogallo, la quale, moglie di Carlo II di Savoia, si faceva forte di quanto pattuito, ancora nel 1330, tra Ainione di Savoia e Iolanda Violante figlia di Teodoro I avvalentesi quale segretario del dotto Giovanni Giacomo Calandra, corteggiato (e ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] PCI 1936-1948, Milano 1980. Per il periodo dall'adolescenza fino al 1945, oltre che i succitati libri di memorie dell'A., si vedano: G. Carocci, Giovanni Amendolanella crisi dello Stato italiano, 1911-1925, Milano 1956, ad Indicem; E. Kühn Amendola ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...