DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] XXVI (1920), pp. 1-8dell'estratto; Id., Vita matematica napoletana, I, Napoli 1905, pp. 73 s. e passim;G. Ferrarelli, Memorie militari cura di G. Savarese, Milano 1962, p. 38; B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli fra la metà del '600 e la ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] . seguì le lezioni di matematica di Giovanni Poleni e quelle di astronomia di Giovanni Alberto Colombo, che gli preconizzarono un che la scuola, chiusa dai Francesi al loro ingresso in Verona i primi di giugno del '96, fu una sua creatura. Nel 1798 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] e rimasta sua unica erede, si prodigò nel 1836 per ottenere che i resti del fratello e un suo busto in marmo fossero posti nella XXXV (1998), 1, pp. 51-83; M.T. Borgato, I progetti di Lorgna e le commissioni idrauliche del periodo napoleonico, in A.M ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] la teoria di Giovanni Bernoulli, quella di Jacopo Hermann ed il classico esperimento di Giovanni Poleni. Dopo aver d'Alife 1875, pp. 19-23;F. Amodeo, Vita matematica napoletana, I, Napoli 1905, pp. 83-88; P.Zambelli, La formaz. filosofica di ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] , IX, G.C. G., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXIII (1903-04), 2, pp. 1-48; Id., I successori di Galileo nello Studio di Padova, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXIII (1917), pp. 100-107; P.P. Bockstaele, Adrianus Romanus ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] delle sue controverse ricerche. E, nello specifico, egli ricordava i quesiti che gli aveva proposto il D., uno nel 1521 che pareva avesse preso le mosse da un problema del maestro Giovanni de Tonini da Collio, che il Tartaglia era stato invitato a ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] , e che sposò Geronima Adda, da cui ebbe il figlio Giovanni Francesco.
Morì a Milano l'8 maggio 1626.
Fonti e 1957, pp. 36-39; A. Favaro, G. Galilei e lo Studio di Padova, Padova 1966, I, pp. 145, 148, 182 ss., 213 s., 233 ss., 331; II, pp. 206 s ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] , il M. ebbe vasta cultura. Dal nonno Giovanni Antonio, editore di classici, amico e collaboratore di tre anni le ricerche di P.E. Appell. Connesse con i sistemi anolonomi erano questioni relative all'attrito, da lui profondamente rivisitate ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] si sposò con Elisabetta Padoa, omonima figlia di Felice e di Ginevra Vivanti; dalla loro unione nacquero i figli Baldo nel 1893, Gino nel 1898 e Giovanna nel 1901.
Nel 1894 Padoa si trasferì nuovamente a Torino, al quarto anno del corso di laurea ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] . P. Ferroni; Arch. di Stato di Milano, Autografi, cart. 126, fasc. 42; C. Ridolfi, Elogio di P. F., in Continuazione degli Atti dell'I. e R. Accademia economico-agraria dei Georgofili, VI (1830), pp. 33-38; A. Lombardi, P. F., in Mem. di matem. e di ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...