CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] i poteri, inviò il C. a Bologna, presso GiovanniBentivoglio. Anche nel 1481, mentre, giunti a un accordo Lorenzo . patria, XVII (1894), pp. 307 s.;Id., Louis XII et Ludovic Sforza, II, Paris 1897, p. 481; N. Ferorelli, Il ducato di Bari..., in Arch. ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] insieme con altri illustri cittadini. fu convocato da Pio II, vivamente preoccupato per la violenza dei contrasti tra le fazioni del 1465 fu ritornato in patria, al Senato e a GiovanniBentivoglio, succeduto a Sante nel governo della città e creato ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] dell'anno. Il suo nome appare al terzo posto dopo quello di GiovanniBentivoglio che era capo del Senato.
Morì il 2(secondo alcuni il . 99, 318; Id., Cose notabili della città di Bologna, Bologna 1869-73, II, pp. 30, 20 2; IV, pp. 86, 370; V, pp. 95 ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] a Montecavallo, in S. Giovanni in Laterano; a Civita I, a cura di A. Marucchi. Roma 1956, p. 225; II, a cura di L. Salerno, ibid. 1957, pp. 50, 12r M. Corbo, Roma 1975, pp. 26-35; E. Bentivoglio-S. Valtieri, S. Maria del Popolo, Roma 1976, pp ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] il cugino Giampaolo, Ermes Bentivoglio, Vitellozzo Vitelli ed un incerta, finché il ritiro di Giovanni dalle Bande Nere non rese più Storia di Perugia dalle origini al 1860, a cura di G. Innamorati, II, Città di Castello 1960, pp. 18, 50, 83; Dict. d' ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] massime il Signor Giovanni Battista, poiché 13938, c. 1v; Reg. lat., 386, cc. 209-213r; G. Bentivoglio, Memorie e lettere (1648), a cura di C. Panigada, Bari 1934, pp cura di M. Becker - Ch. Weber, II, Stuttgart 1999, p. 551; Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] comp., 1788; Decamerone di messer Giovanni Boccaccio cittadino fiorentino, Londra, si Vinciguerra, Lodovico Ariosto, Ercole Bentivoglio, Luigi Alamanni, Lodovico Dolce » di G. P., in La Parola e il libro, II (1946), pp. 307-311; Id., G. P. bibliofilo ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] bando, che fu presto revocato. Durante la signoria di GiovanniBentivoglio fu in città, ma non vi assunse cariche pubbliche. nominò suo luogotenente e vicario. Il 13 dicembre la regina GiovannaII avallò la scelta e conferì al L. la cittadinanza ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] , su disegno dell'architetto gesuita ferrarese Giovanni Tristano, portata a termine nel 1580, cui Cornelio Bentivoglio; e pp. 328-330, 457 s., 538 s.; Lainii Monumenta, Epistolae et Acta, II, Matriti 1912, pp. 86-89, 143, 676 e passim; III, ibid. ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] nozze di Ascanio con Beatrice di Enzo Bentivoglio (1627), uomini d’arme lungamente vissuti Del Monte, e il San Giovanni Battista), Rubens (Romolo e Remo pp. 433 s.; P. Litta, Famiglie celebri italiane, II, Torino-Milano 1939, tavv. 1-7; L. Montalto, ...
Leggi Tutto