Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] poi i francescani, nel 1577, fra cui Giovanni Battista da Pesaro, che vi soggiornò due navali con Olandesi, il distacco delPortogallo dalla Spagna (1640) con la terre, grazie alla mediazione di Federico II: ma le fortificazioni e l'arsenale di ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] Brasile) chiese e ottenne dal re Giovanni V di Portogallo un brevetto per una sua invenzione di
Il 14 germinale dell'anno II (3 aprile 1793) il piccione viaggiatore; il dispaccio portava la data del mezzogiorno del 13 luglio 1897 e proveniva dall'82°2 ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] di spedizioni da parte delPortogallo e di altri stati occidentali da Sebastiano nel 1508-1509. Di Giovanni C. in ogni modo non si border-lands, Londra 1905; V. Bellemo, G. C., in Raccolta colombiana, II, v, Roma 1894; R. C. Beazley, J. a. S. C ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] contiene le melodie, unico saggio del genere che si sia conservato in Portogallo. Oltre i canzonieri profani sopra il 1445 e dedicato a GiovanniII, ricco di più che 500 poesie di 54 poeti, documento interessante del gusto letterario della corte di ...
Leggi Tutto
Da GiovanniII d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] Giovanni figlio dei re cattolici, con il trattato di Granata (1492), confermato poi da numerosi altri trattati, si rinnovò il protettorato della Spagna, che lentamente preparava la conquista del paese. Quanto al Portogallo sembrata a GiovanniII, suo ...
Leggi Tutto
Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] del matrimonio di donna Urraca con don García di Navarra. Questo genere di feste giunse al suo apogeo al tempo di GiovanniII, solo nel Portogallo; ma ora torna a rinascere, grazie all'entusiasmo e alla grande abilità del rejoneador (giostratore ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, delPortogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] quelle di tutti gli altri centri cittadini delPortogallo. L'intenso sviluppo urbano va messo dal cronista del sec. V d. C. Idácio. Fu presa dal re visigoto Teodorico II nel 456.
Nella rivolta popolare del "maestro di Aviz" (Giovanni I), i cittadini ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] di GiovanniII. Nel 1486, con Bartolomeo Diaz, fu incaricato dal re di giungere all'estremo limite australe del continente vicini della penisola e dell'arcipelago, e il predominio delPortogallo in Oriente, malgrado i ripetuti sforzi degli Arabi per ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] . XV, che assicurarono alla corona di Portogallo il dominio di quella costa, diedero alla denominazione una consacrazione ufficiale in virtù del titolo di Signore di Guinea assunto dal re GiovanniII. Il delta del Niger divide la Guinea in due parti ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, scienziato, poeta, l'Andrada è tra le massime figure della storia brasiliana. Nacque a Santos nella allora provincia di San Paolo, il 13 giugno nel 1763; di lì, compiuti i primi studî, si [...] del re Giovannidel regno del Brasile da quello delPortogallo; cosicché il famoso grido "Indipendenza o morte!" lanciato dal principe sulle sponde del Pereira da Silva, Varôes illustres de Brazil, Parigi 1858, II, p. 249 segg.; J. M. L. Coelho, ...
Leggi Tutto