Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] concluse quando, oppressi dal faraone Ramesse II (circa 1279-1212 a. C.), nel 1321 Giovanni XXII fece distruggere negli Stati della Chiesa le copie del Talmūd. nel 1496 essi furono banditi anche dal Portogallo.
In Inghilterra gli E. furono espulsi ...
Leggi Tutto
Partigiani di don Carlos di Spagna che, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata da Ferdinando VII, nel 1833 si proclamò re di Spagna ed entrò in guerra contro la nuova regina [...] II e la reggente Maria Cristina. Cominciata nel 1833, la guerra, svoltasi in connessione con l’analogo tentativo di don Miguel in Portogallo minoritario del movimento c. aveva designato nel 1960 quale pretendente un figlio di Alfonso XIII, Giovanni, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] è il Portogallo), e ha pesantemente risentito della crisi globale del 2008-09 contro la Persia. Nel 336 Filippo II fu ucciso (336) e il Basilio, Gregorio di Nissa, Gregorio di Nazianzo, Giovanni Crisostomo, il più grande oratore cristiano e, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e lotte sociali. Caduta degli ultimi regimi illiberali in E. occidentale: 1974 Portogallo e Grecia, 1975 Spagna.
1978: l’elezione a papa del polacco Giovanni Paolo II dà slancio alle rivendicazioni cattoliche in E. orientale. In Italia le Brigate ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] poi in Portogallo. Gli successe Vittorio Emanuele II, che trattò la resa con gli Austriaci e sconfessò l'operato del padre, da Giovanni Agnelli, acquisì la sua posizione egemonica. Un altro settore che ebbe rilevanza al principio del Novecento ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] del 1348 e i numerosi errori commessi da Giovanni des chartes, risale a Filippo II (1180-1223); Luigi IX ( del ritiro delle truppe francesi presenti a Roma dal 1849.
Conclusa tra Belgio, Brasile, Francia, Guatemala, Italia, Paesi Bassi, Portogallo ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] o secondo altri nel 1179, l’O. del s. Sepolcro di Gerusalemme, fondato da Enrico II d’Inghilterra; nel 1191 l’O. dei Teutonici, riservato ai soli nobili tedeschi, e altri ancora. In Europa, soprattutto in Portogallo e Spagna, se ne istituirono altri ...
Leggi Tutto
Sagace politico ed abilissimo condottiero, fu al servizio di Filippo II, che lo nominò governatore generale delle Fiandre. Qui e successivamente in Francia riuscì a riportare notevoli successi, interrotti [...] Portogallo (1565), ritornò a Parma, ma poi, insofferente della modesta vita della sua patria, si mise al servizio di Filippo II. Postosi al seguito dello zio don Giovanni Filippo II nei suoi confronti. D'altro canto i nuovi piani antinglesi del re ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] ben poco del loro carattere originario. La chiesa di S. Giovanni a Georgetown, limitazioni degli armamenti terrestri. II. Questione del Pacifico e dell'Estremo Oriente Francia, Italia, Giappone, Olanda e Portogallo - le potenze firmatarie, esclusa la ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] con il Portogallo per l'insistenza di questo nel voler considerare i suoi possedimenti come parte integrante del territorio metropolitano e Ṭolī, sulla riva opposta della Narmadā, è comparso uno stūpa delII periodo (100 a. C. -200 d. C. circa), ...
Leggi Tutto