Giovanni marchese diMonferrato
Giorgio Baruffini
Ultimo della dinastia degli Aleramici; figlio di Guglielmo VII (v.), era ancora un fanciullo al momento della tragica morte del padre, per cui dovette [...] il pressoché cronico conflitto Monferrato-Alessandria - la guerra che fa pianger Monferrato e Canavese di Pg VII 135-136 qualcosa sui rapporti con Alessandria in C.A. - Valle, Storia di Alessandria, II, Torino 1853-55, 256-257, e in F. Bima, Storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli
Francesco Cognasso
Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato [...] di Francia e da Innocenzo III alla corona di Gerusalemme, G. di Brienne sbarcò ad Acri nel 1210; sposò Maria, figlia d'Isabella d'Angiò e di Corrado diMonferrato , figlia di Leone della Piccola Armenia, da cui ebbe un figlio, Giovanni. Capitanò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito diGiovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] cura di L.F. Capovilla, I-II, Roma 1968; Lettere dall'Oriente, a cura di C. Valenziano, Brescia 1969; Lettere ai vescovi di Bergamo 1931-1961, Bergamo 1973; Lettere 1958-1963, a cura di L.F. Capovilla, Roma 1978; La sapienza del cuore. Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese diMonferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] sottoscritta il 7 luglio dai vicari e consiglieri diMonferrato con il conte di Savoia (Chartarum, I, doc. 1051) e prima dell'agosto Carlo II d'Angiò prese l'iniziativa di inviare in Monferrato un proprio governatore e amministratore nella persona ...
Leggi Tutto
MONFERRATO, Natale
Luigi Collarile
MONFERRATO, Natale. – Nacque a Venezia, dove il 5 maggio 1610 fu battezzato nella parrocchia di S. Paolo maggiore (S. Polo), figlio legittimo diGiovanni e di Francischina.
Il [...] affidarono a Giovanni Pesarin l’esecuzione di alcune partiture ricezione della produzione musicale del Monferrato. Le poche righe che di S. Marco in Venezia (dal 1318 al 1797), I-II, Venezia 1854-55, I pp. 294-298 (nuova ed. aggiornata, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese diMonferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese diMonferrato dal 1418, e diGiovannadi Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] del Finale furono restituite a Giovanni Del Carretto. I buoni rapporti tra i Monferrato e lo Sforza vennero presto a guastarsi a causa del possesso di Alessandria.
La città aveva fatto atto di dedizione a Guglielmo diMonferrato il 10 genn. 1449, ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] diMonferrato, Secondo Ottone. Nei mesi seguenti venne inviato ripetutamente presso il conte di Savoia, prima come consigliere di guerra e successivamente con l'incarico di favorire la pace fra il conte e il marchese di Saluzzo, Federico (IIGiovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovannidi Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] sua elezione - e Guglielmo diMonferrato, mentre il 28 aprile diGiovanni, fratello di Riccardo, che aveva sposato una consanguinea di terzo grado. Giovanni secoli XI e XII. Atti della I Settimana di studio, Mendola… 1959, II, Milano 1962, p. 175 n. 46 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese diMonferrato
Aldo Settia
Secondogenito diGiovanniII e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] . Tale unione, comportando per Ottone nuove e importanti cure lontano dal Monferrato, venne certo a incidere in modo negativo sulle sorti del Marchesato e sui figli diGiovanniII, dei quali egli conservava la tutela.
Il principato subalpino rimase ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] dalla concessione da parte di re Ariperto IIdi un diploma, che riconosce alla Chiesa di Roma la proprietà del Bischof von Rom, col. 172.
Grande dizionario illustrato dei Papi, Casale Monferrato 1989, s.v., pp. 234-35.
Lexikon des Mittelalters, V, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...