BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] Giovanni Fabbroni, Epicrisi della stampa che ha per titolo: "Vita pubblica e privata di Pietro Leopoldo d'Austria", uscita con la data di vita di Gustavo III re diSvezia, altri raccolta formata da A. Bertarelli, II, Risorgimento, Bergamo 1921, p. 45 ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio diGiovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] , del Monumento a Cristina diSvezia (1697), in S. cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari, in Studi di storia dell’arte, II , 760, 837-839; A. Negro, La decorazione clementina di S. Giovanni in Laterano, in Papa Albani e le arti a Urbino ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] riavvicinarsi all'Impero, denunciando gli accordi che lo legavano ai principi protestanti di Germania, ed al re diSveziaGiovanni III. Ora un accordo tra il Báthory e Rodolfo II d'Asburgo era impossibile, finché ciascuno dei due avesse continuato ad ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] di Leone sakellários, altrimenti nota come Bibbia di Cristina diSvezia, del sec. 10° (Roma, BAV, Reg. gr. 1, c. 3r), nel Menologio di Basilio II testo greco della sua Vita, a opera diGiovanni, diacono della chiesa di Napoli, nel terzo quarto del 9° ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] ’historia (Venezia, Giovanni Battista Ciotti, 1598 II. Zending naar Zweden (Missione in Svezia). III. De vredesbemiddelaar (Mediatore di pace). in Studien, CXIX (1933), pp. 314-332, 405-431, 519-547; S. Sibilia, Un gesuita alla corte del re diSvezia ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] verificò recenti riparazioni con l’architetto Giovanni Maria Bolini (o Bolina, a quanto della regina diSvezia, di aver procurato Borghese. I dipinti, I, Roma 1955, pp. 7, 28, 154, II, 1959, pp. 21, 219; Ead., Giovan Francesco Guerrieri a Roma, in ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] dell’abside di centro (Cristo in trono con la Madonna e s. Giovanni Battista, angeli e il re Federico II d’Aragona di Palermo, e i due codici del Liber celestium revelationum di s. Brigida diSvezia (m. nel 1371) provenienti dal vicino monastero di ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] fine del 1629, il G. informò la Curia dell'alleanza con Gustavo II Adolfo diSvezia, si limitò a sottolineare che egli aveva raccomandato a Luigi XIII di fare attenzione che non venissero attaccati i principi tedeschi della Lega cattolica.
Quando ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Von Schinkel, nel castello di Tidö, in Svezia (Inventaire général, 1911, II, pp. 141-143, III, tavv. 852-859; I disegni del Museo francescano di Roma…, II, Disegni del Settecento, a cura di K. van Dooren, Roma 1995, pp. 46 s.; Giovanni V di ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] di composizione con Giovanni Aldega, allievo di Giuseppe Baini e maestro di cappella Brendel del 31 marzo 1868, Franz Liszt’s Briefe, II, Leipzig 1893, p. 118), e il Quintetto per di Umberto I, e immediatamente circolò in Germania, Inghilterra, Svezia ...
Leggi Tutto