CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] viaggi compiuti in Germania, Svezia, Inghilterra, Olanda ecc. carte diGiovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, (1910-1928), a cura di la Storia del Socialismo e del mov. operaio ital., II, Roma-Torino 1962, pp. 241-248; F. Manzotti ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] calotta è la c. di Federico II (Palermo, Mostra Permanente del Alto Medioevo, tranne in Inghilterra e in Svezia, dove la c. ebbe la preminenza Tommaso, Giovanni.La c. frammentaria legata a Costantino IX Monomaco è anch'essa di origine bizantina ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] Svezia, Norvegia e Danimarca, ove diresse opere didi Meyerbeer, Don Giovannidi Mozart (1870), Roberto il diavolo ancora di Meyerbeer e L'ebrea di Ilteatro alla Scala nella vita e nell'arte (1779-1963), II, Milano 1964, pp. 243 ss., 277; G. Marchesi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] conoscenze di carattere geometrico.
Un manoscritto del sanmarinese GiovanniSveziadi Gustavo II Adolfo (soprattutto durante la guerra dei Trent’anni), in Inghilterra e in Olanda. Il processo di unificazione e semplificazione nella costruzione di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] di parte gesuitica pone il B. tra i frequentatori della casa diGiovanni Maria Bernardo, che formavano un circolo valdesiano didi Anversa e di Londra; più tardi si sposta da Norimberga a Vienna, dalla Danimarca alla Svezia ., G. II. 31, ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] , Michele e Giovanni.
Nel 1943, dopo il proclama di Pietro Badoglio, Racconti autobiografici e II, Romanzi brevi, di viaggiare. Fuori (Milano 1968) conteneva resoconti di viaggi in Libia, Sierra Leone, URSS e Italia; seguì il viaggio in Svezia ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] Svezia con Vittorio Emanuele III, fece sapere agli alleati di Dalle carte diGiovanni Giolitti. Quarant’anni di politica italiana, a cura di P. di vita politica, I-II, Bologna 1951, ad ind.; D. Farini. Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] Svezia, in Olanda, in Inghilterra (dove il Museum of natural history di Londra aveva ordinato la raccolta didi Cal. off. L. rispetto all'ereditarietà. Nuove osservazioni biometriche preliminari (in Riv. di biol., II ; Giovanni, altro figlio di Ettore ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: IV
Data: 6 febbraio-16 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne)
Numero atleti italiani: [...] GiovanniSvezia. Quinta fu la Cecoslovacchia e sesta la Germania, grazie a una frazione ricca di veemenza agonistica diII e Maiocchi. Prima dell'incontro tecnici, giocatori e un centinaio di tifosi americani presenti nello stadio erano convinti di ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] di storia giuridica, cit., III, p. 89), o di amplissimi orizzonti storico-geografici, Sullo svolgimento storico della proprietà fondiaria in Svezia
Del 1896 è De ordine iudiciorum, opera inedita diGiovanni Bassiano; del 1897-1898 Per la storia dell’ ...
Leggi Tutto