LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] collezioni di Cristina diSvezia. Stilisticamente omogeneo a questo, si presenta un ciclo di tre tavole raffiguranti Storie di Ercole, pure di formato accentuatamente orizzontale, conservato all'Ermitage di San Pietroburgo.
Con l'ascesa di Rodolfo II ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] di S. Lorenzo in Panisperna, ricorrono anche nel successivo Battesimo di Cristo (1767: Patrica, chiesa di S. Giovanni Battista) e nel S. Giovannino nel deserto di S. GiovannidiSvezia e trasferita nella galleria d'antichità del palazzo reale di , II, ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio diGiovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] artista dipinse su commissione di Cristina diSvezia tre tele nella cappella di S. Giuseppe al ' pittori scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1769, pp. 90-102, 101 (per Niccolò); C. G. Ratti, Instruzione di quanto può vedersi… in Genova…, ...
Leggi Tutto
AQUILA, Pietro
Alfredo Petrucci
Nato, secondo alcuni a Marsala, secondo altri a Palermo, nella prima metà del sec. XVII. Si formò alla scuola del pittore e incisore palermitano Pietro del Po e operò, [...] chiesa del chiostro di S. Maria delle Giovanni Lanfranco, Lazzaro Baldi, Ciro Ferri, il Morandi, il Franceschini, ed infine Carlo Maratta, cui per altro si legò didi Cristina diSvezia, cui essa è dedicata, e uno, condotto con estrema finezza, di ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] libero fu nel caso della cappella di S. Giovanni Battista in S. Maria in di scenari. Durante il carnevale 1679, nella sua casa e alla presenza di Cristina diSvezia e di 1977, pp. 261, 274 s., 294 s., 348-350; II, ibid. 1978, pp. 10, 26, 165, 186, 306 ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] per la scena dell'Ingresso diGiovanna d'Austria a Firenze, tessuta 392; U.V. Fischer Pace, ibid., II, p. 764; F. Pansecchi, in Pittura cardinale Decio Azzolino e le collezioni d'arte di Cristina diSvezia, in Studi secenteschi, XXXVIII (1997), pp. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] del nostro fratello Giovanni Berchmans, dedicata nel diSvezia. Essa assunse la valenza di . 9v, 22r, 34r, 47r, 59r, 84v, 96v, 109r, 123v, 138r, 159r, 178v; Med. 23, II, cc. 328r, 334v, 389v, 405v, 411v, 426r, 430r, 435r, 449r; Med. 49, c. 196r; ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] diSvezia, sita oggi nella cappella del Sacramento della basilica di cappella Santori della basilica di S. Giovanni in Laterano, che 104, 145, 209 s., 248 s., 258 n. 2, 282 n. 7, 315; II, pp. 367, 376, 392-394; M. Smith O'Neil, S. M.'s "Santa Cecilia ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio diGiovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] , del Monumento a Cristina diSvezia (1697), in S. cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari, in Studi di storia dell’arte, II , 760, 837-839; A. Negro, La decorazione clementina di S. Giovanni in Laterano, in Papa Albani e le arti a Urbino ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Von Schinkel, nel castello di Tidö, in Svezia (Inventaire général, 1911, II, pp. 141-143, III, tavv. 852-859; I disegni del Museo francescano di Roma…, II, Disegni del Settecento, a cura di K. van Dooren, Roma 1995, pp. 46 s.; Giovanni V di ...
Leggi Tutto