BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] il B., della linguistica "padovana" nel dettaglio minuzioso delle luci, sfilate una a una in oro buono con capelli sottili, lungo la capigliatura di Giovanni 265; L. Testi, La storia della Pittura veneziana, II, Bergamo 1915, pp. 143-294; B. Berenson, ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] il Malo (1154-1166), successore di Ruggero II, salì al trono Guglielmo II, detto ilBuono (1166-1189), il quale, per limitare il chevrons, sono a evidenza islamici. Le chiese palermitane di S. Giovanni degli Eremiti, del 1148, e di S. Cataldo, del ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] il centro dinastico e amministrativo del ducato, cedette progressivamente il posto a Bruxelles. Sotto il regno di Giovanni I e di GiovanniII dei centri più vitali dei Paesi Bassi. Filippo ilBuono vi risiedette del resto in maniera quasi permanente ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] decorativi derivati da Coira. Grazie al buono stato di conservazione del materiale pervenuto, è , l'unico datato da un'annotazione, fu eseguito per il vescovo di Costanza GiovanniII (761-781/782), abate contemporaneamente di San Gallo e Reichenau ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] disegnare cercando di formarmi ilbuon gusto sull'Antico, sul 92; P[ietro] B[enaglia], La decollazione di s. Giovanni Battista, quadro dipinto dal sig. G. D. per la ., 145, 219, 262 s., 293, 300 s., 352; II, ibid. 1858, p. 278; A. Caimi, Delle arti ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] e tutto il resto ai fratelli Giovanni Paolo e Tommaso (il quale a nel 1594, all'Accademia del disegno, su Ilbuono e perfetto scultore (Zuccaro [1604], p 1930), pp. 89 ss.; G. Caetani, Domus Caietana, II,Sancasciano Val di Pesa 1933, pp. 117, 135, 172 ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] popolare all'assassinio di Carlo ilBuono, fu redatta la prima Giovanni (Sint Janshospitaal), una grande costruzione situata vicino alla chiesa della Vergine.Il XIIe siècle, Annales de l'est et du nord, s. II, 1, 1905, pp. 9-32; A. Duclos, Bruges ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] 'Incontro tra il re di Francia GiovanniilBuono e Clemente VI, colti nel momento in cui il papa fa pp. 3-42; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, II, The Hague 1924, pp. 311-317; G. Colombe, Au palais des papes. Les ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] pagana. Il fervore di Olav II Haraldsson (v. Olav II) e del suo vescovo di corte condusse la N. definitivamente entro il blocco dei figure, S. Giovanni e S. Dionigi, ancora in buone condizioni di conservazione, sembrano essere il prodotto di una ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] . L'Alsazia, la Lorena (da Lotharingia, regno di Lotario II, 855-869, che aveva ereditato la porzione settentrionale del regno politica ed economica assai agitata. Il franco d'oro di GiovanniilBuono (1350-1364), il primo franco della storia, creato ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...