CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica delMonferrato.La [...] delMonferrato descritto, ms. del 1711, Torino, Arch. di Stato; B. Colli, Historia Chronologica Ecclesiae S. Evasii de Casali, mss. del 1726, Casale Monferrato, Bibl. Civ. Giovanni della Città di Casale e delMonferrato, I-III, Casale 1838-1839; F. ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] Peloponneso - che coprono l'80% ca. del territorio, lasciando poco spazio a pianure di una e nel Peloponneso; Bonifacio di Monferrato fondò il regno di Tessalonica, Macedonia, dove già dal 1242 con GiovanniIII Ducas Vatatze (1222-1254) l'impero ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] nel duomo di Casale Monferrato (cfr. V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e delMonferrato, V, Casale 1521, I, fol. XIVv.; G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 652; IV, ibid. 1879, pp. 542 s.; VI, ibid. ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] che sembra fosse in relazione con il fratello del C., Giovanni, l'artista, avendo lasciato gli studi III, pp.92-96 (con un elenco delle opere attribuite al C., riapparse di recente sul mercato: ad esempio, il Ritratto del marchese delMonferrato ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Economia Agraria, Lo spopolamento montano in Italia, III: Le Alpi Trentine: vol. I, Provincia L'agricoltura nella Venezia Giulia, Casale Monferrato 1920; C. Battisti, La Venezia di Andriolo dal figlio Giovanni), elaboratrice del linguaggio di Nino ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] dalla canonica di S. Evasio a Casale Monferrato (v. Casale). I nuclei più (Cleveland, Mus. of Art, 64.40) per Carlo III detto il Nobile (1387-1425), re di Navarra, in tale offiziolo, legato al Maestro del Lancelot e a Giovanni di Benedetto da Como, la ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] ’imperatore GiovanniIII), sui precocissimi esordi della sua carriera alla corte dei Paleologhi e sui rapporti del colto e p. 19. La parentela con il ramo dei marchesi di Monferrato cui apparteneva Sofia risaliva ad Andronico II Paleologo, che nel ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] del Museo civico di Casale Monferrato, l'ascendenza ceraniana è rimeditata con un senso barocco delGiovanni Buono del duomo, e, nella stessa sede, la predella del S. Giovanni pp. 147, 235, 278; II, pp. 34, 331; III, pp. 61, 68, 76, 227, 249, 273; IV, ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Giovanni Carbonelli e Giovanni Gonzaga. Giovanni da Mula, nell'osservare, nella sua relazione del 1615, come "li negozi di Mantova, delMonferrato 207, 632; M. Maylender, Storia delle Acc. d'It., III, Bologna 1929, p. 363 (il 1652 che ivi figura va ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] risistemazione militare delMonferrato voluto da , Milano 1890, p. 76; V. Di Giovanni, Le fortificazioni di Palermo nel secolo XVI giusta l in E. Marani-C. Perina, Mantova. Le arti, III, Dalla metà del secolo XVI ai nostri giorni, Mantova 1965, pp. 83 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...