DELLA NOCE (Nuciensis), Giovanni
Franca Petrucci
Di origine cremasca nacque nella prima metà del sec. XV. Di lui si hanno soltanto notizie frammentarie, la prima delle quali risale al 1443.
Nell'autunno [...] nemico ed ebbe dei contatti con Guglielmo delMonferrato, che non sappiamo se si concretizzarono in , 190; G.P. Cagnola, Storia di Milano, in Arch. stor. ital., III (1842), pp. 121, 129;G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, in ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] piemontese, gli affidava l'incarico (insieme con Giovanni Acquabianca e Giovanni Cabassole) di trattare dinanzi a Giovanni XXII la pace con Filippo, conte di Savoia, con Teodoro I Paleologo, marchese delMonferrato e con Manfredo IV di Saluzzo.
Dal ...
Leggi Tutto
AGNESE delMonferrato
Paolo Lamma
Seconda figlia del marchese Bonifacio I e della sua prima moglie Elena del Bosco. Dopo la quarta crociata, quando Bonifacio fu fatto re di Salonicco, nell'Impero latino [...] posto del fratello Baldovino I, caduto prigioniero dello zar bulgaro Giovanni Asen nella battaglia di Adrianopoli del ligustico, III (1876), p. 225;K. Hopf, Bonifaz von Montferrat, Berlin 1877, pp. 210-214; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] di Ivrea, a E dal marchesato di Monferrato, a S dai marchesati di Saluzzo e di quello di re di Sardegna. Carlo Emanuele III fu con la Francia nella guerra di successione (1233) e fu vicario del fratello; sposando Giovanna contessa di Fiandra e di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] partito dalle contese tra di esse. Sotto Tommaso III (1396-1416) conobbe un periodo di fioritura del ducato (1444) e dal re di Francia gli fu offerto il governo di Genova (1458). Ludovico II (1475-1504), aspirando alla successione nel Monferrato ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] del Museo Egizio di Torino, ivi 1976; M. C. Gozzoli, M. Rosci, G. Sisto, L'opera grafica di Giovanni Migliara in Alessandria, Casale Monferrato , Torino 1987; Arte di corte a Torino, da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, ivi 1987; ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] erede del titolo regio di Gerusalemme e figlia della scomparsa regina Maria di Monferrato e di Giovanni di . 51-59.
R. Grousset, Histoire des Croisades et du Royaume Franc de Jérusalem, III, Paris 1936, pp. 271-376.
T.C. Van Cleve, The Fifth Crusade, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] : agli sforzi del pontefice si aggiunse l'arbitrato di Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato. Ma le , Histoire de Jeanne Ière, reine de Naples, comtesse de Provence (1343-1382), III, Le règne de Louis de Tarente, Monaco-Paris 1936, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] missione, il 19 agosto 440, morì Sisto III. Il clero e il popolo romano elessero dedicato ai martiri Giovanni e Paolo. Si tratta del primo monastero attestato nell patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., pp. 1922-25.
...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] II, 1748-1750, ivi 1965; III, 1751-1758, ivi 1984, che del Breviario); E. Appolis, Entre jansénistes et zelanti. Le "tiers parti" catholique au XVIIIe siècle, Paris 1960, passim; E. Cochrane, Giovanni di Kantbeuren, Casale Monferrato 1986; S. Borsi ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...