Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] . Lasciò una cospicua somma in favore del clero e dei monasteri.
Degno di École des Chartes", ser. VI, 28, 1867, t. III, pp. 455-56, 458-61.
Le Liber pontificalis, ss.
Grande dizionario illustrato dei Papi, Casale Monferrato 1989, s.v., pp. 223-24 ...
Leggi Tutto
Monferrato
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti. Il marchesato di M. si costituì (10°-11° sec.) per lo smembramento della [...] di Violante, sorella di Giovanni I e moglie dell’imperatore da Federico II Gonzaga di Mantova e Carlo III di Savoia. Nel 1536 intervenne l’imperatore Carlo Cherasco, che determinò il passaggio ai Savoia del territorio di Alba e Trino, mentre nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] del Vangelo di san Giovanni "a quanti l'hanno accolto ha dato il potere di diventare figli di Dio"" (ibid., III , a cura di G. Farnedi, Casale Monferrato 1993; Fiducia e obbedienza. Lettere ai rettori del seminario romano 1901-1959, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] campagna e, dopo la morte del duca Giovanni d'Angiò (14 dic. 1470 soggiornando anche a Casale Monferrato per il reclutamento di Juge comte de Castres et la République de Venise, in Annales du Midi, III (1891), pp. 159-231; Id., Hist. des relat. de la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] avignonese e ai suoi rappresentanti.
Dopo che Giovanni Visconti da Oleggio ebbe ottenuto dall'Albornoz zio e tutore del marchese di Monferrato, Secondo Ottone. Nei , III, Bologna 1783, pp. 187 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] Boezio, sia invece da attribuire a Giovanni.
Nel 523 G. venne chiamato a dell'ultimo quarto del secolo VIII (Andrieu, III, p. 223 cronaca dei sette concili che definirono la dottrina cristiana, Casale Monferrato 1998, p. 248; Enc. Italiana, XVII, pp. ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] G. e Leone I, e a destra un papa del quale non si conosce il nome e Martino I - Histoire des conciles d'après les documents originaux, III, 1, Paris 1909, p. 579.
J 172.
Grande dizionario illustrato dei Papi, Casale Monferrato 1989, s.v., pp. 234-35.
...
Leggi Tutto
GIOVANNI D'IBELIN
MMichel Balard
La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna.
Sotto Baldovino II si stabilì nel Regno di Gerusalemme, [...] del Regno di Gerusalemme in nome suo e della figlia, Maria di Monferrato. Dopo l'incoronazione di Giovanni di 1994. R. Grousset, His-toire des Croisades et du royaume franc de Jérusalem, III, Paris 1936, pp. 289-295, 327-350; J.L. La Monte, John ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] del pretorio, devotamente auspica ottimi rapporti con Giovanni.
Ormai da alcuni anni, tuttavia, i rapporti del Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, III, a cura di K. Baus, Bologna 1978, pp la dottrina cristiana, Casale Monferrato 1998, p. 253, 281 ...
Leggi Tutto
Giovanni VI
Luigi Andrea Berto
Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701.
Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] del comandante della flotta bizantina Apsimaro, che diventò imperatore col nome, appunto, di Tiberio III di Spoleto e Benevento. Il secolo VIII: da Giovanni VI (701-705) a Gregorio II (715-731 illustrato dei Papi, Casale Monferrato 1989, s.v., pp ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...