CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] dei papi Damaso I (366-384), Vigilio (537-555), GiovanniIII (561-574) e gli ultimi restauri intrapresi da Nicola I e a Haithabu in Germania e a Birka in Svezia. Alcune fonti testimoniano l'usanza di uccidere e seppellire con il capo anche la vedova ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] 422, e in Opera omnia, III, pp. 1013-1021).
Dopo di Pietroburgo, la Reale Accademia delle scienze diSvezia, la Reale Accademia delle scienze di Berlino, l'Imperiale Accademia delle scienze diGiovanni Gentile dispose che il laboratorio di patologia ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo diGiovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] giubilari del Papa (durante il primo di essi, Giovanni Paolo II dal Cairo ha rilanciato il III e il conclave per l'elezione del nuovo Papa si protrasse per tre mesi. Appena eletto, Giulio III fu la regina Cristina diSvezia, che da alcuni anni ...
Leggi Tutto
FERDINANDO IIIdi Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] De Attellis, Giovanni Salucci e Svezia. Tornò, però, ancora a Würzburg, dove i Francesi si erano fortemente arroccati nella fortezza di corte del granduca F. III dal riconoscimento della Repubblica francese all'occupazione di Livorno, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] per il S. Giovanni Grisostomo; di quest'ultimo divenne direttore per melodrammi Germondo (1739), Gustavo primo re diSvezia e Oronte, re de' Sciti (1740; 67), in Studi goldoniani, I (1968), pp. 170-198; III (1970), pp. 235-280; VI (1973), pp. 165 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] di Maestro Martino di Ferro, notaio di Casole, e poi a quella dei maestri Onofrio di Loro e Giovannidi inedite di s. Bernardino, in Boll. di studi bernardiniani, III[ super Apocalypsim" di Mattia diSvezia, precipua fonte dottrinale di s. Bernardino ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] di Cristina diSvezia, la cui dimora era abbellita da arazzi, tappezzerie e pitture già razziati nel sacco di ... dell'imp. Margherita ... 1666 e di Filippo V... 1702..., in Riv. di storia, arte, arch.... di Alessandria, III (1894), 8, pp. 6 s., 21 ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] (1653, teatro di SS. Giovanni e Paolo). La musica di tutte le opere Tordinona voluto dalla regina Cristina diSvezia, furono lo Scipione (8gennaio 1954, pp. 128-132; Enciclopedia dello Spettacolo, III, coll.268-271; Enciclopedia della Musica Ricordi, ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] meta di numerosissimi visitatori, alcuni celebri come il presidente Truman e il re diSvezia, altri semplici studiosi di storia dell e tratta (pp. 38-61) della S. Giustina diGiovanni Bellini della collezione Bagatti Valsecchi a Milano (un tempo ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] canti I e II, a giugno il canto III, ad agosto il canto IV e nello di Bologna e Napoli, scrisse la Lettera di F. Piranesi al signor generale D. Giovanni Acton, su commissione e probabilmente sulla base di appunti dell’incisore, ministro diSvezia ...
Leggi Tutto