SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] -317).Gaya Nuño (1946, p. 143) datava il complesso tra il 1170 e il 1188, dopo le nozze di Eleonora d'Inghilterra e quello dell'Epistola e con la Decollazione di s. GiovanniBattista e rappresentazioni animalistiche per quello del lato del Vangelo: ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] progettazione e la costruzione dell'oratorio di S. GiovanniBattista nel monastero di S. Maria del Fiore - , s.v. Benci di Cione, in Thieme-Becker, III, 1909, pp. 295-296; Il Duomo di Firenze, a cura di G. Poggi, Berlin 1909 (rist. anast. a cura ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] costruiti nel tipico stile regionale.Sia il complesso monastico delle Cistercensi sia la chiesa dei Ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista vennero edificati tra il terzo quarto del sec. 13° e il primo quarto del successivo (Mroczko, 1976 ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] le prime cariche comunali all'inizio del sec. 13°, il borgomastro nel 1293 e il Consiglio comunale nel 1344. Secondo le fonti, alla metà affiancato da Maria, l'arcangelo Michele, s. GiovanniBattista e l'arcangelo Gabriele, mentre nelle altre lastre ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] figure di Pierpaolo nell'altare maggiore di Bologna. Potrebbero costituire opere giovanili di J., appartenenti a un altare, il S. GiovanniBattista e il S. Antonio da Padova nella sagrestia di S. Stefano a Venezia. L'attribuzione della tomba del doge ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] della famiglia. L'abate Théodelin si premurò all'epoca di arricchire il patrimonio della nuova chiesa raccogliendovi alcune reliquie: un dente di s. GiovanniBattista e, principalmente, il corpo di s. Rigomero.Situata su un promontorio roccioso che ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] della parete est) una Déesis di tipo particolare, dove s. Nicola prende il posto del Precursore; più in basso sono le immagini di S. GiovanniBattista e di S. Giovanni Evangelista. Sopra le loro teste (parete est) è rappresentato un mandìlion; si ...
Leggi Tutto
STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] adorata da due angeli, con il Bambino sul petto, inserito in un medaglione, quattro santi vescovi officianti, un cherubino e un serafino (abside); cinque medaglioni con profeti (arco absidale); S. GiovanniBattista e l'arcidiacono Stefano (pilastro ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] scene scolpite componenti un ciclo della Vita del Battista e un Cristo in maestà tra i santi ; P.L. Consortini, Le case-torri di Giovanni Toscano in Volterra, Lucca 1942; D. Lotti, Proposte per il catalogo del museo di San Miniato, Bollettino dell' ...
Leggi Tutto
KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] di un'altura rocciosa lungo la riva sinistra dell'Elba, presso il guado del fiume.L'area in cui sorge K. era abitata con l'ospedale cittadino, fu costruita la chiesa di S. GiovanniBattista, articolata in una lunga navata coperta da volte a crociera ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...