Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] anni Novanta il numero dei compositori e delle iniziative legate alla m. d'arte africana è andato costantemente aumentando. più propriamente indiani (Manuel 1993).
Sud-Est asiatico
di Giovanni Giuriati
L'area musicale del Sud-Est asiatico, denominata ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] particolare costituzione organica, i cosiddetti "tipi" (De Giovanni, Viola, Pende), della quale le malattie sarebbero espressione Nei criminali fu trovata in una proporzione assai costante tra il 14 ed il 19%; in razze inferiori, specialmente nelle ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] compaiono le effigi del Salvatore e della Vergine. Il bronzo assegnato a Giovanni I e suoi successori, il cui peso varia da gr. 16,85 e iconografia deve subito notarsi che si tratta costantemente di effigi convenzionali stereotipate, che si ripetono ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] specialmente su di esse, si riverserà la popolazione in costante aumento.
L'allevamento del bestiame ebbe fino al principio divennero più intimi e cordiali sotto Roberto e Giovanna I, specie dopo il fallimento dei Bardi e dei Peruzzi, che ebbe ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Venezia Tridentina e Venezia Giulia). Il ritmo di ascesa non è costante: si mantiene buono nel trentennio ma vivace e ricca fioritura nel periodo del Risorgimento. L'attore Giovanni Toselli suscitò, in certo modo, e raccolse intorno alla sua compagnia ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] basali, per puntura dei capillari della cute, il numero dei globuli rossi è quasi costante; nell'uomo si contano in media 5 milioni vera della trasfusione prima del sec. XVII; Giovanni Colle da Belluno è il primo del quale si abbia sicura notizia ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] a Campanaro di Ceccano, presso Roccasecca (Cavone). Rito costante: l'inumazione, con giacitura del cadavere o distesa da Andrea Bregno il grande tabernacolo, da altri scultori lombardi i portali; e già (circa il 1464) Giovanni Dalmata aveva scolpíto ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] media di piano occupata da ogni vano, al lordo dei muri, delle scale e accessorî, è sensibilmente costante e pari a circa mq. 23; e in cui il volume lordo medio del vano, riferito al volume totale vuoto per pieno del fabbricato, computato dal piano ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] conservato per breve tempo, press'a poco, cioè, fino a quando Costante II ebbe dato origine al ducato di Napoli: 661 d. C ; ma una parvenza di scuola s'andò determinando, durante il regno di Giovanna I (1343-1382), da una somma di prodotti eclettici, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] di carattere e di spirito popolari; il monumento funerario in bronzo dell'elettore Giovanni nel Duomo, ordinato alla famosa bottega può assicurare all'impresa la vendita fissa di un numero costante di posti e, al tempo stesso, una notevole riduzione ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...