La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] presenza di grandi strutture geologiche o di fenomeni costanti che stavano acquistando un particolare valore euristico (trad. it.: Il Rinascimento scientifico 1450-1630, Milano, Feltrinelli, 1973).
Borelli 2001: Borelli, Giovanni Alfonso, Storia e ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] elargizione del soccorso viene con ciò subordinata a un costo per l'assistito. Il problema è mettere i poveri in condizione di non nuocere, difendendo a un fatto subordinate a una contribuzione minima costante da parte degli assicurati.
Nella Francia ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] dette prova Borromini in S. Giovanni in Laterano fu fatto del tutto ha percorso come costante Leitmotiv le legislazioni dell'arte", 1969, n. 3, pp. 257-259.
Argan, G. C., Il governo dei beni culturali, in ‟Storia dell'arte", 1975, n. 19, pp. 189 ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] di scelte sbagliate. Il film di boxe, boxe movie, è il campo prediletto per ambientare alcune costanti della specificità americana Vanzina, Tre uomini e una gamba (1997) di e con Aldo Giovanni e Giacomo, Baci e abbracci (1999) di Paolo Virzì. Legato a ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] stabilire il primo collegamento telegrafico transatlantico senza filo, da Poldhu in Cornovaglia a San Giovanni di Terranova l'interazione debole o fermiana, caratterizzata da una costante universale, apriva nuovi orizzonti alla fisica teorica, della ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] la vittoria delle pastiglie Fostan da me costantemente usate e alle quali ascrivo il merito di avere sempre conservata inalterata la e meno cerebrali, come il commissario tecnico della nazionale di calcio Giovanni Trapattoni, a indossare i panni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] . Inoltre, l'esegesi di Martin Lutero (1483-1546), di Giovanni Calvino (1509-1564) e dei loro seguaci violava la secolare l'opera di Dio fosse così imperfetta da richiedere il suo costante intervento riparatore nella Natura. Un artefice tanto abile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] della sua fisionomia di studioso è la costante rivendicazione della libertas philosophandi contro ogni dogmatismo ’occasione per avviare una proficua relazione con il «Plinio toscano», il fiorentino Giovanni Targioni Tozzetti (1712-1783), autore di un ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] si sente interamente libero. D'altra parte, il vodu implica la partecipazione costante del pubblico. In questo senso, esso è (il cui libretto sarebbe stato edito di lì a poco e donato ai riguardanti, a loro futura memoria). Ideati da Giovanni de ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] Il filone cattolico, orientato più alle opere caritatevoli e di redenzione, si affermò, a partire dalla fine dell'Ottocento, nel campo della formazione, soprattutto in seguito all'opera di Giovanni ma costante aumento negli ultimi anni. Il cinema ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...