• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1381 risultati
Tutti i risultati [1381]
Biografie [627]
Religioni [504]
Storia [143]
Storia delle religioni [75]
Letteratura [84]
Arti visive [78]
Diritto [75]
Filosofia [63]
Diritto civile [56]
Temi generali [29]

ORSI, Giuseppe Agostino, cardinale

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSI, Giuseppe Agostino, cardinale Giovanni Battista Picotti Nacque a Firenze il 9 maggio 1692; prima alunno dei Gesuiti, entrò nel 1709 nel convento dei predicatori a San Domenico di Fiesole, poi fu [...] del cardinale Neri Corsini, vi divenne "teologo Casanatense", segretario della Congregazione dell'Indice (1738), Maestro del S. Palazzo Apostolico (1749), cardinale (24 settembre 1789). Morì il 12 giugno 1761. Uomo di grande erudizione e di profonda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Giuseppe Agostino, cardinale (1)
Mostra Tutti

BARṢALIBHT, Dionisio

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più fecondo scrittore siriaco giacobita del sec. XII. Il suo vero nome è Giacomo, che egli cambiò in quello di Dionisio quando divenne vescovo. Nacque a Malaṭyah sull'Eufrate superiore. Nell'anno 1154 [...] Morì nel 1171. Egli fu un provetto teologo e un buon compilatore; mancò del tutto d'Alessandria, Mosè bar Kēphā e Giovanni di Dārā. Compose anche lunghi trattati e un commento alla logica aristotelica, il quale tratta dell'Introduzione di Porfirio e ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO D'ALESSANDRIA – NUOVO TESTAMENTO – MESOPOTAMIA – ARISTOTELE – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARṢALIBHT, Dionisio (1)
Mostra Tutti

CORTESE, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1931)

Umanista e teologo benedettino, nato a Modena nel 1489, morto a Roma il 29 settembre 1548. Addottoratosi in legge a Padova nel 1500, passò ai servizî del cardinale Giovanni de' Medici, poi Leone X. Ma [...] , del latino e del nostro volgare. I cardinali Contarini e Sadoleto suoi intimi gli spianarono la via al cardinalato conferitogli il 31 maggio 1542. Nei poco più di sei anni che vestì la porpora corrispose degnamente all'aspettazione. Dei molti suoi ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI POLIRONE – GIOVANNI DE' MEDICI – BENEDETTINO – CARDINALE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Gregorio (5)
Mostra Tutti

BILCZEWSKI, Józef

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo e prelato polacco nato il 26 aprile 1860 a Wilanowice, morto il 20 marzo 1923. Dal 1890 fu docente e poi professore di dommatica all'università di Leopoli. Nominato nel 1900 arcivescovo latino [...] delle catacombe per la storia dell'arte e della religione"), in Bibl. Warszawska, 1893; uno studio su Giovanni Battista De Rossi, in Przegląd polski, 1893; Eucharystja w świetle najdawniejszych pomników piśmiennych, ikonograficznych i epigraficznych ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – ARCHEOLOGIA – ARCIVESCOVO – CRACOVIA – GALIZIA

BOLGENI, Giovanni Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo e controversista, nato a Bergamo il 22 gennaio 1733, morto a Roma il 3 maggio 1811. Entrò fra i gesuiti nel 1747. Dopo la soppressione della Compagnia di Gesù (1773) pubblicò varie opere intorno [...] da Napoleone nella repubblica romana; per cui Pio VII lo privò del suo ufficio di teologo della Penitenzieria: più tardi tuttavia si ritrattò. Il suo libro postumo, Dei limiti delle due potestà ecclesiastica e secolare (Firenze 1849), forse apocrifo ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – REPUBBLICA ROMANA – CIVILTÀ CATTOLICA – GIANSENISTI – BRUXELLES

SATOLLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SATOLLI, Francesco Giuseppe De Luca Teologo e cardinale, nato il 21 luglio 1839 a Marsciano (Perugia), morto a Roma l'8 gennaio 1910. Studiò a Perugia, poi a Roma. Tornato nella sua diocesi, vi divenne [...] ecclesiastici nel 1886, arcivescovo titolare di Lepanto nel 1888. Teologo fra i più rinomati del suo tempo, ebbe parte negli Stati Uniti. Il 24 gennaio 1893 fu nominato delegato apostolico degli Stati Uniti (carica allora creata); il 29 novembre 1895 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATOLLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ANCINA, Giovenale

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e musicologo, nato a Fossano Piemontese il 19 ottobre 1545, morto a Saluzzo, avvelenato per vendetta da un monaco, nell'agosto 1604. Nella vita dell'Ancina, il quale fu medico e teologo, e [...] di musiche polifoniche, dei più celebrati maestri del tempo e anche sue proprie, intitolata Tempio armonico della Beata Vergine, ch'egli pubblicò a Roma nel 1599. Bibl.: J. Bacci, Vita del V. Servo di Dio Giovanni Giovenale Ancina, ecc., Roma 1675. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIOVENALE ANCINA – SAN FILIPPO NERI – FOSSANO – SALUZZO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCINA, Giovenale (2)
Mostra Tutti

BILLY, Jacques de

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato e teologo benedettino, nato a Guise in Piccardia nel 1535, morto a Parigi il 25 dicembre 1581. A Lione e ad Avignone studiò il greco e l'ebraico. Tradusse una parte delle opere di S. Giovanni [...] Crisostomo, inserita nell'edizione parigina delle Opere (1581). Voltò pure in latino le Opera omnia di S. Gregorio Nazianzeno (Parigi 1569) e di alcuni suoi opuscoli curò l'edizione latina (Parigi 1575); ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – GIOVANNI CRISOSTOMO – PICCARDIA – AVIGNONE – EBRAICO

FELL, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Ellenista e teologo anglicano, nato il 23 giugno I625 a Longworth (Berkshire, Inghilterra), morto a Oxford il 10 luglio 1686. Militò fra le guardie di Carlo I, poi prese gli ordini sacri; ma, fedele alla [...] da Carlo II onori e benefizî, infine (1676) il vescovato di Oxford. Gran promotore dell'istruzione e munita d'esteso apparato critico, che preparò la via a quella di Giovanni Mill (Oxford 1707), con la quale comincia la nuova era nella critica ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – INGHILTERRA – BERKSHIRE – ANGLICANO

COSTADONI, Giovanni Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Antiquario e teologo, nato a Venezia nel 1714, entrò giovinetto col nome di Don Anselmo nel monastero di S. Michele di Murano, ove morì il 25 gennaio 1785. Collaborò con il P. Mittarelli alla compilazione [...] lasciò monografie edificative sui doveri dei regolari (1771), sulla vanità delle cose del mondo (1773) e su problemi teologici varî. Bibl.: E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885 ... Leggi Tutto
TAGS: TORCELLO – VIENNA – MURANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 139
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sottile
sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali