LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] 1595 al 1599 il L. studiò filosofia e medicina a Bologna, dove ebbe come insegnanti il galenista Giovanni Costeo e Federico . 1650) riguarda soprattutto la controversia teologica sostenuta contro M. Ferchio, teologo scotista dello Studio, e la sua ...
Leggi Tutto
Benvenuto da Imola
Francesco Mazzoni
Commentatore trecentesco della Commedia. Nacque a Imola da maestro Compagno, come il padre Anchibene e altri familiari giudice e notaio imperiali auctoritate. Attribuito [...] rivela letteraria. Sicuramente a Bologna tra il 1361 e il 1365, attese al Romuleon, compendio (in quelle case di Giovanni da Soncino ove professavano grammatica D. viene presentato come un poeta teologo e vate, la definizione non contrasta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] interventi teologici appaiono a dir poco concilianti verso i monofisiti, certo anche per influsso della moglie e di interlocutori filomonofisiti, come il vescovo di Cesarea in Cappadocia, l’origenista Teodoro Ascida, o il filosofo Giovanni Filopono ...
Leggi Tutto
Empireo
Attilio Mellone
Secondo il sistema astronomico tolemaico la sfera degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) è circondata da nove cieli mobili concentrici, di cui il più lontano dalla terra, [...] Adamo, s. Pietro e s. Giovanni Evangelista (XXXII 118-130), visti teologia, scienza sanza macula di lite... e perfetta (XIII 8, XIV 19-20).
L'E. nella Commedia. - Nel poema l'E. non è concepito corporeo. Infatti il Primo Mobile è detto il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] cattolici e protestanti, orientato a togliere importanza alle questioni teologiche e dottrinarie, per trovare invece un punto d’incontro , che mirano ai vertici stessi della Chiesa. Il cardinale Giovanni Morone (1509-1580), uno dei più eminenti ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] tardoantiche.Le parole di Sinesio di Cirene, che visitò A. tra il 395 e il 400 - "l'Atene di oggi non ha niente di magnifico 11°), dei Ss. Incorporei (metà sec. 11°), di S. GiovanniTeologo (sec. 11°), della Trasfigurazione (fine sec. 11°-prima metà ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] , e Lipsiae 1722), per Giovanni Bembo (Oratione al serenissimo prencipe Giovanni Bembo nella sua essaltatione al Prencipato aristotelica, senza aggiungere un suo giudizio teologico. Nel 1616 pubblicò il suo Apologia dictorum Aristotelis, che cercava ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] 'abbazia e illustre teologo vittorino, autore dei Commentaria seu paraphrasis in S. Dionysium Areopagitam. Il monumento si compone Il Tesoro del duomo ospita una ragguardevole raccolta di reliquiari di epoche e fogge diverse: da quello di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] scelta di Michelangelo, probabilmente coadiuvato da un teologo, è quella di illustrare protagonisti e avvenimenti elezione dei cardinali Giovanni e Giulio de’ Medici al soglio pontificio, rispettivamente nel 1513 e nel 1523 con il nome di Leone ...
Leggi Tutto
Egidio Romano (Egidio Colonna)
Filippo Cancelli
Teologo (sec. XIII-XIV). L'appartenenza al casato dei Colonna fu dichiarata erronea dal Corazzini nel 1858 nella prefazione all'edizione da lui curata [...] con le tesi di Giovanni da Parigi; nondimeno il Vinay ritiene l'attribuzione a Egidio).
Il De Regimine principum fu fino alla nausea; dei sillogismi si abusa senza scrupoli. Il metodo è dogmatico-teologico e l'intento è di divulgare una verità che è ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...