LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] su ogni pilone, di Giovanni Rennie.
A S. del fiume Londra si sviluppò fu acquistata da re Giorgio III, da Giorgio IV e da Alberto, il principe consorte; fra parte del traffico con le Indie orientali e occidentali, con la Spagna e il Portogallo, con ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] di Tiro del sec. III, ed Elio Donato (sec. IV), Servio (secolo IV-V), (secoli XII-XIII) e ai lessici di Giovanni da Genova, d'Uguccione e di Papia. e conoscitore della lingua arcaica. Del resto, il Portogallo medievale ha una produzione letteraria ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] V ne fece dono a Beatrice di Portogallo, moglie del duca di Savoia Carlo II. Ma nel di questo dal Lesdiguières; Enrico IV re di Francia resistette parecchio S. Carlo con l'ospedale di S. Giovanni.
Quest'interesse, diremmo oggi, all'urbanistica, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] nell'ambito della CEE, Grecia, Portogallo, Irlanda, Spagna e Italia . II, ii, p. 47; III, i, p. 880; IV, ii, p. 202). - La produzione artistica britannica degli anni Ottanta Don Giovanni, 1979), mentre alcuni dei principali autori del Free Cinema ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] per i riferimenti o i cenni a orientamenti storiografici, v. le voci archeologia (IV, p. 26; App. II, i, p. 228; App. III, i del classicismo in Francia, mentre per Spagna, Portogallo e The mind and art of Giovanni Battista Piranesi, Londra 1978; ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] 16 specie; III. Petunioides: con 23 specie; IV. Polydiclia: con la sola N. quadrivalvis Pursh. Giovanni d'Acri, assedio che si svolse tra gli ultimi mesi del 1831 e la prima metà del hanno per la Spagna, per il Portogallo, per la Svezia e per il ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] 1593) di Giovanni Botero, segretario dei termini nei quali il valore del carattere è compreso fra a e , di 16 volumi iniziata nel 1882; IV, di 111 volumi iniziata nel 1884, e in altre città minori. In Portogallo la sola città di Oporto possiede un ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Escursione annua media 18,7.
Precipitazioni: I 37; II 37; III 42; IV 36; V 46; VI 63; VII 73; VIII 57; IX 41; soprattutto quello del consigliere Giovanni Kotteritzsch nella la Danimarca, i Paesi Bassi, il Portogallo, la Svezia e la Norvegia; fu ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] passaggio sotto l'Ordine di San Giovanni; vi contribuì anche l'immigrazione le isole maltesi. ll Malaterra (Hist. Sicula IV, 16) dice che il qā'id (gaytus), romane del '500; quello dei Cavalieri di Castiglia e Portogallo (Albergo di Castiglia) del ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] dinastia catalana di Sicilia, riconoscono la sovranità politica del conte-re. Sotto Giovanni I (1387-1396) e Martino l'Umano stranieri sono eletti successivamente: Enrico IV di Castiglia, Pietro connestabile di Portogallo, e Renato d'Angiò. Ma ...
Leggi Tutto