Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] imperatorem et portitorem esse terrarum" (De republica, IV), e Montesquieu (v., 1748, XX, 4) di Francesco Balducci Pegolotti e di Giovanni d'Antonio da Uzzano danno il il Portogallo ha tratto vantaggio dallo specializzarsi nella produzione del vino, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di Cnido (attivo nella prima metà delIV sec.), che era stato discepolo di Platone del Guadalquivir), la Lusitania (Portogallo), la Celtiberia (Spagna del Nord e del ripreso in seguito da molti fino a Giovanni di Sacrobosco nel trattato De sphaera ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] Giovanni Paolo II, Discorso ai movimenti ecclesiali e alle nuove comunità, in I movimenti nella Chiesa. Atti delIV Congresso mondiale dei movimenti ecclesiali, Roma 1998, Città del , Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Spagna, Svizzera, Venezuela, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] quella di ambasciatore in Portogallo (cinquantuno voti favorevoli, centoquattordici punto cfr. anche H. Jedin, Vincenzo Quirini und P. B., in Miscellanea Giovanni Mercati, IV, Città del Vaticano 1946, pp. 407-24.
Per Padova e Venezia, cfr. O. Ronchi ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] Portogallo (30 agosto 1745) definì il concordato del marzo 1736 e una convenzione deldel Breviario); E. Appolis, Entre jansénistes et zelanti. Le "tiers parti" catholique au XVIIIe siècle, Paris 1960, passim; E. Cochrane, Giovanni de Fernando IV, " ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] ) e agli inizi del XX secolo in Portogallo e Spagna - attribuisce voti; II con 100.000 voti; III con 85.000 voti; IV con 130.000 voti; V con 12.000 voti e VI con un effetto riduttivo, come sostiene Giovanni Sartori con particolare riferimento alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] Ora tale sostanza è atto, e pertanto l’anima è atto del corpo che s’è detto. Atto, poi, si dice in due ” (Metaph. IV). Il principio lingue) a Toledo (Giovanni Ibn Daud, Domenico Gundisalvi Francisco Suarez, e in Portogallo ad opera dei commentatori ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] rottura col Portogallo, che provocò la fine del clima di S. Ballerini], in Lettera a mgr.e Giovanni Battista Rezzonico sopra l'antica origine della festorum sacratissimi Cordis Jesu et purissimi Cordis Mariae libri IV, I, Oeniponte 1885, pp. 87-162, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] La decollazione del Battista, dipinta da Caravaggio nel 1608 e conservata nella cattedrale di san Giovanni a Malta, di Madrid; in Portogallo, l'Escola Superior da G. Carbonara), Torino: UTET, 1996, vol. IV, pp. 407-624.
Farinelli, G. L., Mazzanti, ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] all'aristocrazia, mentre solo all'epoca di Leone IV (886-912) viene consentito l'insediamento di c sino alla prima metà del sec. 7° (quelle di S. Giovanni e di Cella sono a Toledo, a Mertola (nell'od. Portogallo), a Siviglia, a Malaga, ad Almería e ...
Leggi Tutto