BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] . Capobianco, S. M. Di Blasi, G. DiGiovanni, B. Intieri, L. Portogallo, quando il gruppo dell'Archetto fiancheggiò l'azione della corte di Lisbona con la pubblicazione diIV volume, Roma 1782, uscì a cura di Nicola Foggini) con succinti commenti di ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] le fondazioni di S. Agata ad Piperonem (1243) e di S. Giovanni ad Nidum Portogallo intorno alla metà del Duecento, realizzando una serie diIV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] i suoi diritti al canonicato dottorale di Plasencia, il 1° nov. 1482 lesse alla presenza di Sisto IV e dei cardinali il Sermo in di Luigi XII di concludere la pace con la Spagna.
Frattanto, a Roma, era morto Giulio II e gli era succeduto Giovanni ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] i confratelli esuli dalla Francia e destinati ad imbarcarsi per il Portogallo, superando in spirito di carità le difficoltà economiche frapposte dal suo predecessore (cfr. Monti, IV, pp. 64-66). Nonostante le gravi preoccupazioni suscitate in lui ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] e, trascorso l'inverno, s'imbarcò per tornare in Portogallo, ma i venti contrari spinsero la nave sulle coste della ,IV (1932), pp. 454-496; di età incerta, collocabile tra il 1250 e primi del '300, Legenda Rigaldina,dal nome dell'autore fr. Giovanni ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] nominato in pectore cardinale di S. Giovanni a Porta Latina, pubblicato il 26 settembre dello stesso anno; passò poi al titolo di S. Maria in a Vincenzo Bichi, che si rifiutava di lasciare la nunziatura del Portogallo. C'è poi da segnalare l ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] di cardinale protettore del Portogallo e del Viceregno di Napoli e di viceprotettore del Regno di Ungheria lo inserivano tra gli interlocutori di spicco nella conduzione di 560A, cc. 27-36v; Fondo Borghese, III, 28; IV, 4, c. 115; Fondo Pio, 19, cc. ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] il teologo e poligrafo Giovanni Lami; ma più verosimilmente Walliae Principis expeditio in Scotiam, libris IV comprehensa (Opere, I, Venezia 1804, Portogallo, nel 1759. per opera del Pombal, e prevedendo prossima ormai la stessa sorte per quelli di ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] un commissario apostolico, Giovanni Celestini, inviato ad Avignone con il compito di trattare con i ribelli e di giungere ad un del Papato.
Nel settembre 1799 un decreto di Carlo IV stabiliva una serie di limitazioni al potere dei Tribunale rotale in ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] privilegi personali dei francescani in Portogallo, contrastanti con gli statuti suo generalato furono canonizzati Giovannidi Capestrano e Francesco Solano Cozza custode di Terra Santa (1709-15), nella Bibl. bio-bibl. d. Terra Santa, n.s., IV-V, ...
Leggi Tutto