Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] i suoi sogni d'arte.
Per incarico di Giovanni Rucellai, ricco e munifico banchiere fiorentino, costruì (1891), pp. 313-319; A. Neri, La nascita di L. B. A., in Giornale ligustico, IX (1882), pp. 165-169; G. Dolci, L. B. A. scrittore, in Ann. della R. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] , al polo milanese e ai suoi satelliti di Sesto San Giovanni, Arese, Desio, Varedo, ecc., fisicamente prossimi alla metropoli, ) e, in piccola parte, fra l'VIII, Aemilia, e la IX, Liguria. Con Augusto vengono sottomesse nel penultimo decennio a.C. le ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] di Nasso (sec. XIII; metropolitana, 1522) con Andro (?), Tino (sec. IX) e Micono (1400; le 4 sedi unite nel 1919) e suffraganei: Sira Alessandro Ypsilantis (1780), il codice di Valacchia di Giovanni Caratzas (1818) e specialmente il codice di Moldavia ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] riconquistati i suoi dominî quasi senza colpo ferire, Gregorio IX fu costretto dalla sconfitta a piegarsi alla pace, che fu malincuore, anche F. Sennonché, caduta la breve fortuna di Giovanni da Vicenza, l'accordo segnato fu rotto dalla lega. Intanto ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] chierici regolari della Madre di Dio, fondata da San Giovanni Leonardi da Diecimo in Valdiserchio.
L'Ottocento. - La ai Borboni, anche con manifestazioni al grido di "abbasso Pio IX", che non sembra dispiacessero al duca.
L'anticipata cessione del ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] l'istituzione di scuole scientifiche pratiche; nel 1852, con Giovanni Cantoni, fondò il Liceo cantonale, dove insegnò filosofia. ; Archivio triennale delle cose d'Italia dall'avvenimento di Pio IX all'abbandono di Venezia, I, Capolago 1850; II, ibid ...
Leggi Tutto
Nacque a Terranova nel Valdarno superiore l'11 febbraio 1380. Recatosi a Firenze verso la fine del secolo per attendere agli studî del notariato, vi conobbe Coluccio Salutati, che gli fu largo di consigli [...] andò a Roma e, forse quell'anno stesso, ebbe da Bonifacio IX l'ufficio di scrittore apostolico. Nell'agitato decennio che precedette il seguì la curia dei papi legittimi, e con quella di Giovanni XXIII, andò a Costanza nell'ottobre del 1414. Ma che ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Campos, Caracter de la conquista y colonización de las islas Canarias, Madrid 1901. Per Giovanni II, cfr. J. Amador de los Ríos, in Memorias de la R. Acad. de la Historia, IX, 1879; L. de Corral, D. Alvaro de Luna, Valladolid 1915. Per Enrico IV, cfr ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] papa succede tuttavia il fratello Romano "senatore dei Romani": un laico che, divenuto Giovanni XIX, incorona Corrado II. A Giovanni XIX succede il nipote Teofilatto, Benedetto IX (1032-1044), più probabilmente papa per ann(os) XII, anziché puer ann ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] linguaggio alto, non vi riesce, ma ricade nel popolare. Nel sec. VI il cronista Giovanni Malala, nel VII il biografo Leonzio di Napoli, nel IX il cronista Teofane, nel X persino un imperatore, Costantino Porfirogenito, fanno concessioni alla lingua ...
Leggi Tutto
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...